Quotidiano on line
di informazione sanitaria
27 APRILE 2025
Cronache
segui quotidianosanita.it

Psichiatria. Inizia la presidenza italiana della società scientifica europea. La guida ad Andrea Fiorillo


Con sedi a Strasburgo e a Bruxelles, l’EPA rappresenta 44 società nazionali di psichiatria e oltre 80,000 psichiatri e altri operatori della salute mentale in tutta Europa. Fiorillo è Professore di Psichiatria all’Università della Campania “L. Vanvitelli”

08 APR -

Si è appena concluso a Madrid il Congresso Europeo di Psichiatria, che ha visto l’insediamento di Andrea Fiorillo, Professore di Psichiatria all’Università della Campania “L. Vanvitelli”, alla guida della Società Europea di Psichiatria (EPA), la più antica e prestigiosa associazione che si occupa di salute mentale in Europa.

Con sedi a Strasburgo e a Bruxelles, l’EPA rappresenta 44 società nazionali di psichiatria e oltre 80,000 psichiatri e altri operatori della salute mentale in tutta Europa. Il programma del Presidente appare estremamente ambizioso, e si articolerà attraverso sei aree tematiche:

1. Salute del cervello

2. Relazione tra salute fisica, salute mentale e stili di vita

3. Promozione della salute mentale e prevenzione dei disturbi mentali nelle varie fasi della vita

4. Miglioramento della qualità e dei modelli dell'assistenza psichiatrica sia territoriale che ospedaliera

5. Psichiatria di precisione, con l’obiettivo di migliorare le diagnosi e le terapie psichiatriche

6. Protezione della salute mentale nelle persone vulnerabili, fragili e discriminate.

Per ciascuna area tematica, verranno prodotte linee-guida, algoritmi decisionali, documenti di policy, progetti di ricerca e programmi di formazione. “Sono consapevole che il programma sia molto ambizioso - queste le prime parole del Presidente dopo l’insediamento. Ma sono anche consapevole che abbiamo le persone, le conoscenze, l’esperienza e soprattutto l’entusiasmo per rendere questo programma efficace ed efficiente in tutti i 44 paesi membri dell’EPA. Si tratterà di un lavoro di gruppo, con la collaborazione e la partnership delle principali società scientifiche europee, il Parlamento e la Commissione Europea, con le quali sono già in essere una serie di incontri e discussioni. Le iniziative che verranno prodotte dovranno essere sostenibili, basate sulle evidenze scientifiche più recenti, utili da un punto di vista clinico e in grado di migliorare la formazione degli psichiatri e degli altri operatori della salute mentale in Europa”.



08 aprile 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy