Sport ed etica vanno in scena a Firenze e Fiesole. Si apre oggi la 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, un appuntamento ormai consolidato nel panorama sportivo italiano e internazionale. Il Premio nasce con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare figure dello sport che si sono distinte non solo per i risultati raggiunti, ma soprattutto per comportamenti improntati a correttezza, lealtà, rispetto delle regole e spirito etico.
L’apertura dell’edizione 2025 si è terrà questa sera a Piazzale Michelangelo, con un evento di accoglienza dei premiati. Domani sera, giovedì 3 luglio, si svolgerà la cerimonia ufficiale al Teatro Romano di Fiesole, durante la quale verranno consegnati i riconoscimenti a una selezione di atleti, tecnici, giornalisti e protagonisti dello sport che hanno saputo incarnare nel tempo i principi del fair play.
I premiati dell’edizione 2025: tra sport olimpico, calcio e giornalismo Tra i nomi di spicco della 29ª edizione figura il portoghese Luis Figo, Pallone d’Oro ed ex calciatore di Barcellona, Real Madrid e Inter. Per il calcio italiano saranno premiati anche Alessandro “Billy” Costacurta e Demetrio Albertini, ex bandiere del Milan e della Nazionale.
L’atletica leggera è ben rappresentata con il campione olimpico e mondiale Gianmarco Tamberi, lo specialista del triplo Andy Diaz, l’argento olimpico Nadia Battocletti e la due volte iridata Blanka Vlasic. Nella scherma sarà premiata Arianna Errigo, tra le fiorettiste italiane più titolate. Riconoscimenti anche per Alice Bellandi, campionessa mondiale di judo e medaglia d’oro a Parigi, e per Sasha Vujacic, due volte vincitore NBA con i Los Angeles Lakers.
Non mancano figure dello sport paralimpico, come Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel lancio del disco alle Paralimpiadi 2024. Per il giornalismo sportivo sarà premiato Guido Meda, storica voce della MotoGP.
Accanto ai premiati, la manifestazione vedrà la partecipazione di tre Ambasciatori del Fair Play Menarini: Ian Thorpe, cinque ori olimpici nel nuoto; Giancarlo Antognoni, campione del mondo 1982; e Fabrizio Donato, bronzo olimpico nel salto triplo a Londra 2012.
Un premio che guarda al valore sociale dello sport “Anche in questa edizione il Premio Fair Play Menarini celebra i valori dello sport e i suoi campioni – ha detto la sindaca di Firenze Sara Funaro – Valori che non hanno a che fare solo con le abilità atletiche ma comprendono anche impegno, tenacia, empatia, abnegazione, spirito di squadra. Sono gli stessi valori che promuoviamo ogni giorno per costruire una società sempre più attenta e rispettosa. Il Premio Fair Play Menarini ogni volta ci ricorda che lo sport è una leva fondamentale di crescita e inclusione”.
“Con l’edizione 2025 del Premio Internazionale Fair Play Menarini vogliamo continuare a raccontare lo sport nei suoi valori più alti, che ci emoziona come appassionati e fa bene al cuore e alla società – dichiarano Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini – È l’occasione per rendere omaggio a donne e uomini che con i loro gesti hanno scelto di essere esempio, nello sport come nella vita”.