Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 21 GIUGNO 2025
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Camerae Sanitatis. “Psicologo di base, rigenerazione urbana e One Health per un nuovo welfare”. Intervista a Ciocchetti (FdI)

di E.M.

Il vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, intervenuto a Camerae Sanitatis, rilancia tre grandi proposte: l’istituzione dello psicologo di base nelle Case di Comunità, un approccio integrato One Health per affrontare le nuove sfide sanitarie e ambientali, e una legge nazionale sulla rigenerazione urbana per una migliore qualità della vita e del costruito. Sulle liste d’attesa: “In corso una vera rivoluzione”

10 GIU -

Una strategia integrata per la salute pubblica, in cui il territorio diventa il fulcro di un nuovo welfare di prossimità, sostenibile e umano. Dalla salute mentale alla rigenerazione urbana, passando per l’approccio One Health e la digitalizzazione. Per Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera - intervenuto a Camerae Sanitatis, il format editoriale multimediale promosso da Quotidiano Sanità - la parola d’ordine sembra essere una: concretezza.

Uno psicologo nelle Case di Comunità, accessibile e senza stigma Il primo fronte su cui Ciocchetti ha acceso i riflettori è la salute mentale in un’ottica di prossimità. Come primo firmatario di una proposta di legge per l’istituzione dello psicologo di assistenza primaria, punta a garantire una risposta immediata e non stigmatizzante al disagio psicologico, soprattutto giovanile, in forte aumento dopo la pandemia. “Le persone devono avere un primo punto d’ascolto, senza prescrizione e senza passare per i DSM, spesso vissuti come luoghi per ‘malati mentali’”, ha dichiarato Ciocchetti. L’idea è quella di inserire questa figura professionale direttamente nelle 1.038 Case di Comunità che entreranno in funzione entro giugno 2026.

Il problema, tuttavia, resta quello delle risorse: servono almeno 90 milioni per avviare il progetto. “Abbiamo definito un testo unico da più di un anno e stiamo dialogando con Ministero della Salute e MEF per ottenere i finanziamenti necessari. Undici Regioni hanno già legiferato in materia, ma serve una norma nazionale per garantire equità territoriale”, ha spiegato.

One Health: ambiente, antibiotico-resistenza e sicurezza alimentare Altro pilastro della visione di Ciocchetti è l’approccio One Health, che integra salute umana, animale e ambientale. “Da oltre un anno e mezzo è attivo l’intergruppo parlamentare One Health, che include più di 30 parlamentari. Con il supporto di un tavolo tecnico-scientifico, abbiamo già ottenuto risultati concreti”, ha ricordato. Tra questi: l’inserimento degli antibiotici innovativi nella legge di bilancio 2025 e l’adesione dell’Italia all’Alleanza internazionale per la ricerca di nuovi antibiotici.

Anche sul fronte della sicurezza alimentare, i risultati non mancano: “Abbiamo ridotto del 70% l’utilizzo di antibiotici negli allevamenti grazie a provvedimenti specifici e al lavoro con gli istituti zooprofilattici”. Ora l’attenzione si sposta sull’ambiente urbano: “Vogliamo capire come l’urbanistica e l’organizzazione delle città possano migliorare la salute pubblica. Per questo, stiamo istituendo un tavolo tecnico con esperti accademici e ministeriali”.

Rigenerare le città per rigenerare il benessere La terza proposta riguarda la rigenerazione urbana. Anche qui Ciocchetti è primo firmatario di una proposta di legge che punta a limitare il consumo di suolo e a recuperare il patrimonio edilizio esistente. “Abbiamo bisogno di quartieri con più servizi, più verde e infrastrutture moderne. Rigenerare significa non solo ristrutturare edifici ma ripensare l’intero contesto urbano”, ha affermato.

L’obiettivo è creare una legge quadro nazionale, “semplice e chiara”, che dia linee guida a Regioni e Comuni in una materia a competenza concorrente. Fondamentale anche il coinvolgimento dei professionisti italiani, “spesso ignorati a favore delle archistar straniere”, promuovendo concorsi di progettazione per valorizzare la qualità architettonica.

Liste d’attesa: prime risposte, ma la strada è ancora lunga Infine, Ciocchetti ha affrontato il tema delle liste d’attesa, definendolo “una vera rivoluzione in corso”. Con il decreto liste d’attesa del 2024 sono state introdotte regole stringenti e criteri di trasparenza. “Nel Lazio, per esempio, il sistema Recup è passato da 133 a oltre 11.000 strutture collegate, grazie all’obbligo di adesione per tutte le strutture pubbliche e private accreditate”, ha spiegato.

Il prossimo passo sarà la digitalizzazione completa, con un portale unico nazionale interoperabile entro giugno 2026, previsto dal Pnrr. A questo si affiancherà la piena attuazione del DM 77/2022 e una riforma dell’assistenza primaria, con una nuova disciplina per medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, “superando l’attuale modello basato solo sul contratto nazionale”.





E.M.

10 giugno 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy