Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 17 GIUGNO 2024
Lazio
segui quotidianosanita.it

Emergenza sangue in estate. Al Campus Bio-Medico una giornata dedicata alla donazione

In occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, mercoledì 14 giugno, al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico saranno presenti stand informativi sulla donazione e sarà possibile donare presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200. Vacca: “Il sangue è una risorsa insostituibile e l’estate è uno dei momenti dell’anno in cui le donazioni diminuiscono maggiormente rendendo più difficile l’approvvigionamento”.

12 GIU - Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna “Give blood, give plasma, share life, share often” promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200 (ore 8.00-11.30).

La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ricorda, peraltro, che oltre che un gesto di generosità la donazione è anche una occasione per tenere sotto controllo il proprio stato di salute. “Prima della donazione, infatti, ogni donatore riceve un’accurata visita medica, il sangue prelevato è sottoposto a esami di laboratorio (emocromo, colesterolo, formula leucocitaria etc.) e i risultati sono inviati successivamente per posta al donatore, corredati da un commento del medico responsabile”.

“È un’occasione importante per contribuire alla salute del prossimo, mettendo a disposizione della comunità un bene necessario e oggi purtroppo carente”, sottolinea il dott. Michele Vacca, direttore dell’Unità di medicina trasfusionale e terapie cellulari. “Il sangue – prosegue Vacca - è una risorsa insostituibile nel trattamento terapeutico di diverse malattie, basti pensare alla talassemia, alle immunodeficienze ma anche alle malattie oncologiche ed ematologiche. L’estate, poi, è uno dei momenti dell’anno in cui le donazioni diminuiscono maggiormente rendendo più difficile l’approvvigionamento delle diverse componenti del sangue, come le piastrine, utili in presenza di emorragie e nelle terapie oncoematologiche e il plasma, necessario per produrre i farmaci plasmaderivati, tra cui le immunoglobine”.

“Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue – ricorda il Campus Bio Medico - l’indice di donazione si attesta all’1.6%: vale a dirsi che ogni donatore compie questo gesto mediamente meno di due volte l’anno quando la popolazione maschile potrebbe farlo fino a 4 volte l’anno, mentre le donne non più di due”. Proprio per facilitare le donazioni periodiche e regolari, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico offre la possibilità di recarsi ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 11.30 presso il proprio Centro Trasfusionale. È consigliata la prenotazione a questo link.

La Fondazione ha inoltre introdotto il Patient Blood Management (BPM), programma volto a ridurre il numero di trasfusioni attraverso la gestione dell’anemia, la riduzione delle perdite e l’ottimizzazione delle riserve di sangue.

12 giugno 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy