Quotidiano on line
di informazione sanitaria
16 GIUGNO 2024
Lombardia
segui quotidianosanita.it

Videosorveglianza in Rsa. Via libera della Commissione a Pdl. Gallera: “Soddisfazione”

Per l’assessore, “ben venga qualsiasi strumento che ci aiuti a tutelare il benessere e la dignità degli anziani e dei disabili ospiti nelle Rsa lombarde”. Il progetto di legge obbliga per le RSA regionali ad installare sistemi di videosorveglianza e, per favorire l’utilizzo di questi strumenti, prevede forme di finanziamento a fondo perduto.

26 GEN - La Commissione Salute del Consiglio regionale della Lombardia ha licenziato a maggioranza il PDL n. 0300 (in tema di contributi per l’installazione di sistemi di videosorveglianza all’interno delle RSA). Il progetto di legge prevede l’obbligo per le RSA regionali di installare sistemi di videosorveglianza e, per favorire tali iniziative, delibera forme di finanziamento a fondo perduto. Sarà la Giunta regionale a stabilire i criteri per l'erogazione dei finanziamenti alle RSA pubbliche e private accreditate che documentino la spesa per l’installazione di telecamere. Tali contributi potranno essere erogati anche a strutture non accreditate che abbiano installato le telecamere secondo i requisiti della presente legge.

In base al Pdl, le registrazioni, che saranno effettuate in modalità criptata, nel pieno rispetto della legislazione sulla privacy, potranno essere visionate esclusivamente dall’Autorità giudiziaria, a seguito di segnalazioni da parte dei degenti, dei familiari o di altri soggetti interessati  e saranno conservate per un periodo massimo di 90 giorni.

“Sono soddisfatto per l'approvazione da parte della Commissione consiliare del Progetto di legge per l'installazione di videosorveglianza nelle nostre Case di riposo. Ben venga qualsiasi strumento che ci aiuti a tutelare il benessere e la dignitàdegli anziani e dei disabili ospiti nelle Rsa lombarde”, ha commentato l’assessore al Welfare, Giulio Gallera.

“L'installazione di videosorveglianza - ha spiegato l'assessore Gallera - rappresenta un buon strumento per prevenire deplorevoli situazioni che purtroppo si sono verificate in alcuni casi. Bene che Regione Lombardia si impegni ad installare sistemi ad hoc al fine di garantire servizi sempre migliori nelle Residenze sanitarie assistenziali e nelle strutture residenziali e semiresidenziali per disabili pubbliche e private accreditate”.

“Le 650 Rsa lombarde - ha aggiunto Gallera - rappresentano un sistema e una rete importante a sostegno delle famiglie lombarde. L'attenzione di Regione Lombardia per queste famiglie e per gli anziani e' massima, per questo solo poche settimane fa con un ulteriore investimento di 10.000.000 di euro, abbiamo proposto un voucher di 1.000 euro per gli ospiti più problematici o particolarmente gravi che permangono stabilmente in Rsa per 365 giorni annui. Il contributo sarà destinato a circa 11.000 famiglie”.

26 gennaio 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lombardia

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy