Quotidiano on line
di informazione sanitaria
20 APRILE 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Infezioni sessualmente trasmesse. Aumentano tra i giovani, nonostante il 60% si consideri informato. Sigo: “Ginecologhi in prima linea per informare” 


Rispetto al 2019, gonorrea +100%, sifilide +50%, clamidia +25%.  Conoscenze scarse e disinformazione diffusa tra i giovani. Arrivano i consigli “salute-donna” della società italiana di ginecologia e ostetricia per una corretta informazione medica

06 MAR -

Preoccupante aumento delle infezioni sessuali tra i giovani, contratte anche durante viaggi all’estero o in Italia. Gli ultimi dati registrano un incremento dei casi di gonorrea del +100% rispetto al 2019, +50% per la sifilide e +25% per la clamidia.

A lanciare l’allarme la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo) durante il convegno “Il tempo delle donne” organizzato a Roma.

Alla base di questa crescita di contagi, la scarsa conoscenza dei giovani sulle malattie a trasmissione sessuale: un’indagine congiunta nelle scuole italiane (Sigo, Road to Green 2020 e Consumerismo) su un campione di ragazzi dai 13 ai 18 anni, rivela che quasi il 60% degli studenti si considera molto informato sulle malattie sessuali, e solo il 3% ammette di non saperne nulla. Quasi il 98% afferma di conoscere tutte o alcune malattie trasmissibili durante i rapporti sessuali. Oltre l’82% dice di conoscere il Papilloma Virus.

La realtà, tuttavia, è diversa: informazioni superficiali da web e social network, scarso dialogo con genitori, medici e adulti, e un’eccessiva sicurezza di sé stessi portano i ragazzi ad adottare comportamenti sessuali rischiosi per la salute e potenzialmente causa di gravidanze indesiderate.

La società e il sistema sanitario sono in profonda evoluzione, e le società scientifiche devono adeguarsi. Per questo, la Sigo ha avviato un nuovo percorso di corretta informazione.

La Federazione Sigo (Aogoi, Agui e Agite) si impegna in un’attività di divulgazione scientifica, di ricerca e associativa, ma anche formativa e informativa rivolta agli operatori sanitari, alla società civile e soprattutto ai giovani.

“Vogliamo far comprendere – dichiara il Prof. Vito Trojano, presidente Sigo – come l’interesse e la cura del proprio corpo, gli stili di vita, la giusta alimentazione e lo sport siano i principali fattori di prevenzione. In questo nuovo percorso, diffonderemo i consigli “salute-donna” anche attraverso una casella di posta elettronica sempre attiva (salutedonna@sigo.it) per rispondere ai quesiti. Vogliamo trasmettere un forte messaggio di dialogo e disponibilità.”

“Oggi abbiamo dialogato direttamente con circa 250 giovani studenti, ospitati in una delle principali istituzioni italiane, la Camera dei Deputati. È un esperimento che auspico possa essere ripetuto in molte altre città, con iniziative di formazione e informazione condivise e realizzate insieme alle istituzioni di riferimento” conclude il Prof. Vito Trojano.



06 marzo 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy