Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 MARZO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Sperimentazioni cliniche. Sif: l’Ue lancia la mappa interattiva, l’Italia deve accelerare


Genazzani: “l’Europa centrale ha una densità di studi clinici nettamente superiore a noi. Gli studi clinici portano conoscenze, opportunità per i pazienti e ricchezza: è fondamentale lavorare insieme per aumentare la nostra attrattività, anche in considerazione del peso che abbiamo, invece, come mercato”

10 MAR -

Uno strumento innovativo, basato sui dati in tempo reale del sistema informativo dell'Ue sulle sperimentazioni cliniche, offre maggiore trasparenza e facilità di accesso alle informazioni sulle sperimentazioni in corso. Con queste parole la Società Italiana di Farmacologia-SIF accoglie con favore la nuova mappa delle sperimentazioni cliniche dell'Ue lanciata dall’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema).

Grazie a questa piattaforma, pazienti, operatori sanitari e ricercatori possono ora individuare facilmente gli studi clinici attivi in base alla condizione medica e alla localizzazione geografica. Il database fornisce informazioni dettagliate sulla fase della sperimentazione, i criteri di idoneità, le sedi di svolgimento e i contatti dei ricercatori, facilitando l’accesso a opportunità di ricerca rilevanti. La ricerca scientifica è il motore dell’innovazione in medicina e farmacologia. Ogni studio clinico rappresenta un tassello fondamentale per sviluppare nuove terapie, migliorare l’efficacia dei trattamenti e garantire ai pazienti le migliori opzioni di cura disponibili. Rendere più accessibili e visibili queste sperimentazioni significa rafforzare il legame tra scienza e società, creando nuove opportunità per il progresso medico e per il benessere collettivo.

Il presidente della Società Italiana di Farmacologia, Armando Genazzani, ha commentato: “La buona notizia è che l’Ema ha sviluppato un bellissimo strumento per individuare dove si svolgono i trial clinici. La seconda buona notizia è che guardando la cartina, l’Italia non è messa così male rispetto ad altri paesi. La notizia meno positiva è che l’Europa centrale (paesi come il Belgio, l’Olanda e la Germania) ha una densità di studi clinici nettamente superiore a noi. Gli studi clinici portano conoscenze, opportunità per i pazienti e ricchezza: è fondamentale lavorare insieme per aumentare la nostra attrattività, anche in considerazione del peso che abbiamo, invece, come mercato”. La Sif ribadisce il proprio impegno nel supportare tutte le iniziative che promuovono la ricerca clinica, la trasparenza e la partecipazione dei pazienti ai progressi scientifici.



10 marzo 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy