Quotidiano on line
di informazione sanitaria
27 APRILE 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Colera. Nei primi 2 mesi del 2025 oltre 70 mila casi e più di 800 decessi registrati in 23 Paesi


Nel febbraio 2025 (settimane epidemiologiche da 5 a 8), sono stati segnalati in totale 32.613 nuovi casi di colera e/o diarrea acquosa acuta (AWD) in 21 paesi, territori e aree in tre regioni dell'Oms, con una diminuzione del 14% rispetto a gennaio 2025. Il periodo ha visto anche 459 decessi correlati al colera a livello globale, evidenziando un aumento del 32% rispetto al mese precedente.

20 MAR -

Dal 1° gennaio al 23 febbraio 2025, un totale cumulativo di 70.488 casi di colera e 808 decessi sono stati segnalati da 23 paesi in tre regioni dell'OMS. Nel febbraio 2025 (settimane epidemiologiche da 5 a 8), sono stati segnalati in totale 32.613 nuovi casi di colera e/o diarrea acquosa acuta (AWD) in 21 paesi, territori e aree in tre regioni dell'Oms, con una diminuzione del 14% rispetto a gennaio 2025. Il periodo ha visto anche 459 decessi correlati al colera a livello globale, evidenziando un aumento del 32% rispetto al mese precedente.

Questi gli ultimi dati pubblicato oggi dall'Oms.

A febbraio, la produzione di vaccini orali contro il colera è rimasta a un livello elevato, riflettendo gli sforzi significativi del fornitore e dei partner: l'introduzione e la prequalificazione di un processo di formulazione e produzione del vaccino migliorato all'inizio del 2024 ha permesso alla scorta media di stabilizzarsi a 5,5 milioni di dosi a febbraio, il terzo mese consecutivo al di sopra dei cinque milioni necessari per le scorte di emergenza in ogni momento. Tuttavia, la crescente domanda globale continua a superare l'offerta, ostacolando gli sforzi per controllare le epidemie di colera, rispondere rapidamente alla diffusione della malattia e attuare campagne preventive.


"I conflitti, gli sfollamenti di massa, i disastri dovuti ai pericoli naturali e i cambiamenti climatici hanno intensificato le epidemie, in particolare nelle aree rurali e colpite dalle inondazioni, dove le scarse infrastrutture e l'accesso limitato all'assistenza sanitaria ritardano le cure. Questi fattori transfrontalieri hanno reso le epidemie di colera sempre più complesse e difficili da controllare", ha concluso l'Oms.



20 marzo 2025
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy