Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 21 GIUGNO 2025
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Mpox. Arrivano le nuove raccomandazioni Oms per la gestione clinica, la prevenzione e il controllo delle infezioni


La linea guida si applica ai pazienti con infezione da mpox curati in comunità, a casa o in una struttura sanitaria. Se la persona con mpox è un paziente con infezione acuta o è a rischio di complicanze, raccomanda l’Oms, dovrebbe essere gestita in una struttura sanitaria e avere più cure di supporto. Solo i casi lievi e non complicati di mpox devono essere gestiti con l’assistenza domiciliare.

06 GIU -

L’Oms ha pubblicato nuove raccomandazioni per la gestione clinica e la prevenzione e il controllo delle infezioni (IPC) per mpox. La linea guida si applica ai pazienti con infezione da mpox curati in comunità, a casa o in una struttura sanitaria. Se la persona con mpox è un paziente con infezione acuta o è a rischio di complicanze, dovrebbe essere gestita in una struttura sanitaria e avere più cure di supporto. Solo i casi lievi e non complicati di mpox devono essere gestiti con l’assistenza domiciliare.

La linea guida contiene raccomandazioni per specialisti della salute pubblica, soccorritori di emergenze sanitarie, medici, gestori di strutture sanitarie, operatori sanitari e assistenziali e professionisti IPC, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, coloro che lavorano in cliniche di assistenza primaria, cliniche di salute sessuale, dipartimenti di emergenza, studi dentistici, cliniche per malattie infettive, cliniche genito-urinarie, servizi di maternità, pediatria, ostetricia e ginecologia e strutture di terapia intensiva che forniscono assistenza a pazienti con sospetto o mpox confermato.

Raccomandazioni IPC in ambito sanitario:

Raccomandazioni IPC per l’assistenza domiciliare:

Raccomandazioni per la gestione clinica:

Le tre nuove raccomandazioni cliniche riportate di seguito si applicano a tutti gli individui con infezione da mpox, indipendentemente dal fatto che siano curati nella comunità, a casa o all’interno di una struttura sanitaria.

Una guida provvisoria per l’mpox era stata pubblicato dall’Oms nel 2022. Da allora il virus mpox, noto anche come virus del vaiolo delle scimmie (MPXV), ha continuato ad evolversi e anche il modello dei focolai di malattia è cambiato. Prima del 2022, l’mpox era segnalato principalmente nell’Africa centrale e occidentale. Nel 2022 è stata dichiarata un’epidemia globale del clade IIb che continua a colpire numerosi paesi. Successivamente, si sono verificati focolai associati ai cladi Ia e Ib, che hanno colpito principalmente la Repubblica Democratica del Congo e i paesi africani limitrofi. Dall’agosto 2024, l’aumento delle infezioni da mpox in Africa e il rilevamento del clade Ib oltre il continente africano, hanno portato a una seconda dichiarazione da parte del direttore generale dell’Oms di un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale legata al rischio epidemico e alla trasmissione diffusa di MPXV.



06 giugno 2025
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il documento

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy