Cessazione commercializzazione di Minirin/Ddavp spray nasale. Aifa invita alla transizione verso alternative terapeutiche
Dal 1° ottobre 2025 Minirin/DDAVP 50 mcg/ml spray nasale sarà definitivamente ritirato dal mercato italiano. La decisione di Ferring S.p.A., condivisa con Aifa e CMDh, è legata alla presenza dell’eccipiente clorobutanolo, oggetto di valutazioni sul rischio. AIFA invita i medici a orientare i pazienti verso altre formulazioni a base di desmopressina già disponibili.
02 LUG -
A partire dal 1° ottobre 2025, il medicinale Minirin/DDAVP 50 mcg/ml spray nasale, soluzione (AIC 023892033), non sarà più disponibile sul mercato italiano. La decisione del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio, Ferring S.p.A., è stata presa in accordo con l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e il CMDh, a seguito di una valutazione dei rischi associati al clorobutanolo, un eccipiente presente nel medicinale.
Minirin/DDAVP spray nasale è indicato per il trattamento del diabete insipido ipofisario, idiopatico o sintomatico, della poliuria e polidipsia post-chirurgiche (reversibili o permanenti), nonché per la diagnosi differenziale del diabete insipido e le prove di funzionalità renale.
Il clorobutanolo, utilizzato come agente stabilizzante nella formulazione, è stato associato in studi preclinici a potenziali rischi di prolungamento dell'intervallo QT e tossicità riproduttiva. Sebbene non siano stati identificati problemi di sicurezza significativi nell'uso clinico del prodotto, la gravità dei potenziali effetti nocivi ha portato all'aggiornamento delle informazioni sul prodotto e alla decisione di cessarne la commercializzazione.
AIFA invita gli operatori sanitari a indirizzare i pazienti verso altre formulazioni di desmopressina autorizzate e disponibili sul mercato italiano, sia di Ferring S.p.A. che di altri titolari AIC, che presentano indicazioni analoghe a quelle di Minirin/DDAVP spray nasale. Queste alternative terapeutiche consentiranno di garantire la continuità del trattamento per i pazienti affetti dalle patologie indicate.
02 luglio 2025
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Scienza e Farmaci
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
Homnya srl
P.I. e C.F. 13026241003
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23, 00186 - Roma
Sede operativa:
Via Luigi Galvani, 24, 20124 - Milano
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © Homnya srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 13026241003
- iscrizione al ROC n. 34308
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy
Cookies policy