Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 MARZO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Virus respiratorio sinciziale. Perché alcuni bambini si ammalano di più: il potere nascosto dei batteri del naso


Comprendere il ruolo dei batteri respiratori nelle infezioni da RSV potrebbe aprire la strada a nuove strategie di prevenzione e trattamento, come interventi mirati sul microbioma per ridurre la gravità delle infezioni e prevenire lo sviluppo di condizioni croniche.

07 FEB - Il virus respiratorio sinciziale rappresenta una delle principali cause di infezioni del tratto respiratorio inferiore nei bambini sotto i due anni, con un significativo impatto in termini di morbilità e costi sanitari globali. Sebbene sia noto che la flora batterica respiratoria possa influenzare le risposte immunitarie alle infezioni virali, il suo ruolo specifico nelle infezioni da RSV rimaneva in parte inesplorato, e rendeva difficile spiegare come mai alcuni bambini si ammalano di più di altri. Un'analisi sistematica ha ora rivelato come specifici batteri respiratori influenzino la gravità delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei bambini e le loro conseguenze a lungo termine sulla salute. La revisione, condotta dall’Ospedale Pediatrico dell’Università Medica di Chongqing e pubblicata sulla rivista Pediatric Discovery ha sintetizzato i dati di 33 studi per approfondire il legame tra colonizzazione batterica e impatto clinico dell’RSV.

Dall’analisi emerge che specie batteriche come Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis e Staphylococcus aureus giocano un ruolo significativo nel decorso dell’RSV. In particolare, Haemophilus influenzae è stato associato a una maggiore severità della malattia, degenze ospedaliere più lunghe e un aumento dei ricoveri in terapia intensiva. Streptococcus pneumoniae, invece, ha mostrato effetti contrastanti: alcuni studi lo collegano a forme più gravi di RSV, mentre altri suggeriscono che una sua maggiore densità possa avere un effetto protettivo.

Oltre agli effetti a breve termine, la presenza di determinati batteri sembra avere ripercussioni anche sulla salute respiratoria a lungo termine. Ad esempio, Moraxella catarrhalis e Streptococcus pneumoniae sono stati associati a un aumento del rischio di episodi ricorrenti di respiro sibilante nei bambini, mentre la presenza di Lactobacillus sembra ridurre la probabilità di sviluppare problemi respiratori cronici come l’asma.

Yu Deng, autore principale dello studio, ha sottolineato l'importanza di queste scoperte: “Il nostro studio evidenzia il ruolo cruciale del microbioma respiratorio nell’evoluzione clinica delle infezioni da RSV. Tuttavia, le discrepanze nei risultati riflettono la complessità delle interazioni tra ospite e microrganismi. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno queste dinamiche e sviluppare interventi mirati”. Le implicazioni di questa ricerca per la pediatria sono significative. Comprendere il ruolo dei batteri respiratori nelle infezioni da RSV potrebbe aprire la strada a nuove strategie di prevenzione e trattamento, come interventi mirati sul microbioma per ridurre la gravità delle infezioni e prevenire lo sviluppo di condizioni croniche. Il futuro della ricerca in questo campo potrebbe portare a terapie basate sul microbioma, capaci di rivoluzionare la gestione delle infezioni respiratorie nei bambini.



07 febbraio 2025
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy