Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 MARZO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Life Science Excellence Show/4. Guidare il futuro, la sfida della leadership nell’era della digital transformation


I CEO del futuro dovranno essere agenti di cambiamento, capaci di guidare l’innovazione, adattarsi rapidamente ai nuovi scenari e promuovere una cultura aziendale inclusiva e orientata al digitale. Le riflessioni di Leonardo Forzoni (Canon Medical); Gabriele Fischetto (Johnson & Johnson MedTech) e Onofrio Mastandrea (Incyte). A margine del Talk del Festival dell'Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche le premiazioni per le categorie “Best Digital Campaign of the Year” e “Best Digital Project of the Year”.

13 FEB - La trasformazione digitale non riguarda solo l’introduzione della tecnologia, ma richiede anche una nuova visione del ruolo dei leader. I CEO del futuro dovranno essere agenti di cambiamento, capaci di guidare l’innovazione, adattarsi rapidamente ai nuovi scenari e promuovere una cultura aziendale inclusiva e orientata al digitale. E’ questo che è emerso nel corso del quarto Life Science Excellence Show promosso a Roma, dall’11 al 13 febbraio, da Homnya nell’ambito del Festival dell’Innovazione, e nel corso del quale vengono premiati i 10 migliori progetti delle 19 categorie che compongono i Life Science Excellence Award.

Dedicato al tema “Ceo of the future: come la leadership evolverà nell’era della digital transformation”, il talk ha visto protagonisti Leonardo Forzoni, Presidente e Amministratore Delegato – Canon Medical; Gabriele Fischetto, Managing Director, Johnson & Johnson MedTech Italy; Onofrio Mastandrea, Regional Vice President & General Manager Incyte Italia.


Capacità di visione e approccio sistemico sono, per Leonardo Forzoni, le parole chiave per la trasformazione digitale e l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore delle lifescience. “E’ importante, per una azienda, avere una strategia chiara, altrimenti le idee rimangono tali, senza applicazione nel mondo reale. Questo vuol dire anche avere le conoscenze tecniche per sapere valutare ogni aspetto dell’investimento, a partire dall’impatto che potrà avere sulla vita delle persone. Significa anche sapere valutare il fattore umano, comprese le possibilità di fruizione di una innovazione”, ha spiegato.

Forzoni ha raccontato l’esperienza di Canon Medical nello sviluppo di strumenti di Intelligenza Artificiale che a supporto degli operatori e dei pazienti. “Abbiamo esempi in aspetti poco percepiti ma molto importanti, come la possibilità di avere un’alta qualità dell’immagine con la minore dose di radiazioni ionizzanti o la maggiore velocità di acquisizione nel caso, ad esempio, della risonanza magnetica”. Un ulteriore utilizzo importante citato dal Presidente e Amministratore Delegato di Canon Medical è quello che riguarda l’ictus, in ambito emergenziale, attraverso piattaforme automatiche che, fornite le informazioni sul paziente, consentono di avere un quadro veloce e di indirizzare il paziente alla struttura per il trattamento più corretto.

Forzoni ha sottolineato come, per una azienda come Canon Medical, che si occupa di prodotto di diagnostica per immagini, la componente digitale sia importantissima e di come l’Intelligenza artificiale rappresenti un booster importante. Il Presidente e Amministratore Delegato di Canon Medical ha evidenziato come, in questo contesto, rivestano prioritaria importanza aspetti come “la privacy e la sicurezza del dato. Parliamo di dati importanti, che devono fornire competenza diagnostica, di cui dobbiamo garantire la non vulnerabilità, la privacy, il rispetto del paziente e di tutta la catena dei fruitori di tali contenuti”.

La leadership del futuro, ha concordato Gabriele Fischetto, “deve sicuramente avere una visione strategica. Questo è sempre stato un elemento fondamentale ma in un momento, come quello che viviamo oggi, in cui il cambiamento è così veloce e dinamico, questa capacità diventa più importante che mai”. Per il Managing Director di Johnson & Johnson MedTech Italy, questo vuole dire non solo sapere interpretare il mondo esterno e i suoi bisogni insoddisfatti, ma anche sapere fare evolvere la propria azienda: “La leadership del futuro è quella che sa realizzare re-skilling, quel processo di riorganizzazione e apprendimento di nuove competenze che un tempo richiedeva decadi e che ora può avvenire nel giro di mesi”. Ma leadership, per Fischetto, significa anche “essere ben consapevoli delle responsabilità sociali”, sia nei confronti dell’esterno che all’interno della propria azienda. Per questo, ha evidenziato Fischetto, “la leadership deve essere una leadership empatica, il generale manager chiuso in una torre di avorio non è la figura giusta per guidare il cambiamento oggi”.

Il Managing Director di Johnson & Johnson MedTech Italy ha molto insistito su questo punto, evidenziando come oggi, all’interno delle aziende, coesistano anche gruppi di persone di generazioni molto diverse tra loro, ognuno con la propria visione ma anche con il proprio bagaglio di competenze: “E’ responsabilità della leadership sviluppare programmi affinché ciascuna di queste persone possa coesistere ed essere valorizzata. L’azienda è e deve essere un centro di dialogo”.

Il cambiamento, del resto, non può essere evitato, per più di una ragione. “La trasformazione digitale e l’AI sono oggi asset su cui tutte le aziende giocano una partita importante per lanciarsi verso il futuro e rappresentano anche importanti leve per la sostenibilità, grazie ai risparmi che possono generare”, ha detto Onofrio Mastandrea. Il Regional Vice President & General Manager Incyte Italia ha spiegato, ad esempio, come un progetto di Intelligenza Artificiale applicato all’ambito produttivo abbiamo consentito a Incyte di massimizzazione la resa del 17% all’interno di uno stabilimento. “Ma le sfide più importanti della trasformazione digitale nelle life science sono sicuramente quelle applicate alla ricerca – ha sottolineato -. Nell’ultimo ventennio – ha argomentato - il paradigma della ricerca non è cambiato: si investono circa 2,5 miliardi per ogni singola molecola, ma solo il 10% di queste arrivano alla fase I e il tasso di fallimento nella fase II e III arriva al 50%. Ora sappiamo che l’Intelligenza Artificiale può ottimizzare questi processi e gli outcome della ricerca. E’ evidente come questo si traduca in risparmi per l’azienda, ma anche in vantaggi per i pazienti, perché porterà a terapie più efficaci e a più risposte ai bisogni oggi insoddisfatti”.

Qual è, dunque, il ruolo della leadership in questo contesto? “Il CEO – ha detto Mastrandera - non deve essere più visto come colui che ha le risposte a tutto, ma come colui che è in grado di guardare oltre e di intercettare i talenti e le competenze giuste. Il focus è sulle persone, sulla differenza che può fare l’individuo nel mondo digitale”. La vera sfida del CEO allora per Mastrandrea, è “riappropriarsi della capacità di attrarre talenti e di essere catalizzatore dell’innovazione ma non in termini di competenza specifica, quanto nella capacità di far comprendere i benefici che l’innovazione può portare e condurre le professionalità della propria azienda a realizzarli”.

A margine del Talk del Festival dell'Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche le premiazioni per le categorie “Best Digital Campaign of the Year” e “Best Digital Project of the Year”.

Fino al 18 aprile è possibile sottomettere nuovi progetti per l’edizione 2025 dei Life Science Excellence Awards.


Best Digital Campaign of the Year

ALFASIGMA

Gli stancanovisti - Lavorare stanca

Valeria D'Arienzo

Alnylam Italy

Non è solo un mal di pancia

BAYER

Vagina Academy

Cristina Tomasoni

GILEAD SCIENCES

Datti un Occhio, un'iniziativa Donne in Meta

Rosanna Flammia

GILEAD SCIENCES

Viral: rendiamo virale la conoscenza delle epatiti

Ivan Martelli

SANOFI

Vacci Con Cura

Agnese Maggi

SOBI

What AI Feel

Antonella Sblendido

UCB Pharma

Bright Series: la RWE entra in action!

Alessia Mastroianni e Alessandro Patrini

VIATRIS

ViatrisConnect.it

Sandro Ferretti



Best Digital Project of the Year

ALFASIGMA

FlebApp

Federica Testa

Boehringer Ingelheim

Customer One Voice

Martina Autigna

CHIESI GLOBAL RARE DISEASES

LifeWithThal

Angela Pistillo

Johnson & Johnson MedTech

Burden of Bleeding Campaign

Valentina Di Ninni e Tamara Tiberi

Merck

La Mia Voce

Viviana Annibali

NOVARTIS

SiCura: Soluzioni Integrate per la Cura delle Dislipidemie

Salvatore Nicolosi

NOVARTIS

Tigullio Luogo Salute

Ref. Giuseppe Tattoli, ritira per lui Salvatore Nicolosi

PFIZER

COVID in Farmacia

Luca Zambardi per conto del team composto da Giulia Agostini, Federico Mastrantonio e Luca Zambardi

Shionogi – (SITA)

MaIDay: Second Opinion on Infectious Diseases

Andrea Petrelli

TEVA ITALIA

Holographic Human & Virtual Reality

Alessia Paraboschi



13 febbraio 2025
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy