Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 MARZO 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Life Science Excellence Show/5. Cure migliori e sistemi sanitari più sostenibili grazie ai dati


L’enorme flusso di dati derivanti dalla rivoluzione digitale ha già iniziato a portare allo sviluppo di terapie di precisione e a una medicina sempre più personalizzata, ma anche all’ottimizzazione dei processi e quindi a un migliore utilizzo delle risorse. Ma le potenzialità dei dati possono essere ancora maggiori. Ne hanno parlato Joao Carelli (JAZZ Pharmaceuticals), Giovanni Bellini (Eli Lilly), Viviana Ruggieri (Servier) e Fabio Landazabal (GSK Italy). A margine del Talk del Festival dell'Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche le premiazioni per le categorie ”Best Marketing Project of the Year”, “Best Marketing Education Program of the Year” e “Best Best CSR Project of the Year”.

13 FEB - La rivoluzione digitale sta portando un afflusso di dati enorme nel mondo sanitario e si comincia a parlare di Data-Driven Healthcare, cioè di “Sanità guidata dai dati”. Le grandi potenzialità di questo nuovo approccio sono già evidenti: dall’accelerazione dei processi di sviluppo dei farmaci alla maggiore efficacia delle terapie, sempre più mirate e personalizzate. Tutto questo si traduce in un migliore utilizzo delle risorse, e quindi in risparmi per le aziende e per i sistemi sanitari, ma soprattutto in vantaggi per i pazienti, che possono sperare in outcome clinici e una qualità di vita sempre migliori. E non siamo che all’inizio di questa rivoluzione, perché le potenzialità dei dati sono molto più numerose e ancora da sfruttare, ad esempio nel campo della prevenzione o per ridurre ulteriormente i tempi di reale accesso alle terapie dei pazienti. Di tutto questo si è parlato nel corso del quinto Life Science Excellence Show promosso a Roma, dall’11 al 13 febbraio, da Homnya nell’ambito del Festival dell’Innovazione, e nel corso del quale vengono premiati i 10 migliori progetti delle 19 categorie che compongono i Life Science Excellence Award.

Dedicato al tema Data-Driven Healthcare: verso una sanità intelligente e sostenibile”, il talk ha visto protagonisti Joao Carelli, General Manager, JAZZ Pharmaceuticals; Giovanni Bellini, Associate Director - HTA & Institutional Affairs, Eli Lilly; Viviana Ruggieri, External Relations, Market Access & Regulatory Director, Gruppo Servier in Italia; Fabio Landazabal, President & General Manager GSK Italy.

A margine del Talk del Festival dell'Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche le premiazioni per le categorie “Best Marketing Project of the Year”, “Best Marketing Education Program of the Year” e “Best Best CSR Project of the Year”.



“Ciò a cui stiamo assistendo oggi, grazie ai dati e all’Intelligenza Artificiale, è incredibile”, ha detto Joao Carelli aprendo il dibattito. “Stiamo rivoluzionando la medicina. In questo contesto è assolutamente fondamentale non perdere mai di vista il paziente, avere la consapevolezza che i bisogni dei pazienti sono la cosa più importante e che ciascun paziente ha i propri bisogni”. Per il General Manager di JAZZ Pharmaceuticals la sfida, infatti, è lo sviluppo di trattamenti che non vanno solo a colpire la malattia nel modo più efficace, ma che riescono a farlo garantendo la migliore qualità di vita possibile ai pazienti, ad esempio riducendo al minimo gli effetti collaterali. “Ogni paziente ha caratteristiche specifiche e specifici bisogni, e certe condizioni patologiche sono ad altissima complessità. Una complessità di cui dobbiamo tenere conto”, ha ribadito Carelli evidenziando come queste nuove possibilità aprano spiragli di speranza anche in ambiti critici come quello delle malattie rare. “Abbiamo opportunità importantissime ed è in questa direzione che dobbiamo continuare ad andare”.

“Il percorso di accesso all’innovazione e al farmaco oggi si basa sulla capacità di analizzare i dati e sulla tecnologia che permette la fruibilità di quei dati. La velocità e l’affidabilità dell’analisi dei dati sono i cardini per scegliere su cosa investire”, ha spiegato Giovanni Bellini, evidenziando come Eli Lilly sia fortemente impegnata sul fronte della formazione delle persone e sulla capacità di analizzare i dati e programmare. Da una parte questo significa velocizzare i processi e realizzarli con maggiore efficacia, “elementi essenziali nel momento in cui occorre valutare la tecnologia su cui investire”, ma, ha sottolineato l’Associate Director - HTA & Institutional Affairs di Eli Lilly, significa anche abbandonare l’approccio usato in passato, che non garantiva processi puntati al bisogno reale del paziente.

Tutti aspetti che, ha detto Viviana Ruggieri, diventano tanto più importanti per una realtà come quella del Gruppo Servier, governato da una Fondazione no profit: “L’efficientamento per noi è essenziale, perché le risorse a disposizione per compiere la nostra missione dipendono da quello che riusciamo a creare con il nostro lavoro. Questo comporta una forte spinta all’innovazione, di cui i dati sono una parte essenziale”.

Per la External Relations, Market Access & Regulatory Director del Gruppo Servier in Italia “quando si parla di accesso ai medicinali non si può non tenere conto dei cambiamenti avvenuti anche nel sistema regolatorio, che trent’anni fa era solo un ufficio registrazioni ma oggi è un mondo complesso ed estremamente regolato. Stiamo andando verso regolamento HTA, che armonizza anche la parte di valutazione comparativa, secondo una logica che punta a velocizzare l’accesso al farmaco del paziente, cosa di cui c’è bisogno in particolare in Italia, dove i passaggi sono davvero tanti prima che il paziente abbia reale accesso alla terapia. Ora possiamo immaginare già nella fase di sviluppo dei farmaci quali dati potranno essere utilizzati in fase di discussione del valore comparativo”. Importantissima, per Ruggieri, anche la valutazione dei Real World Data. Insomma, “non possiamo prescindere dai dati, sia nella prospettiva dell’appropriatezza prescrittiva che della gestione efficace delle risorse dello Stato”.

Fabio Landazabal ha portato al confronto l’esperienza di GSK: “Stiamo utilizzando dati genetici, insight genomici e sfruttando nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale e del machine learning per andare incontro all’innovazione. Tutto questo ci ha già permesso di ridurre i tempi di sviluppo che, in pochi anni, sono passati da una media di 11,5 anni a 9 anni, un risultato evidente in termini di produttività”. Sfruttare dati e tecnologia significa, però, ha sottolineato il President & General Manager di GSK Italy, “poter anche realizzare modelli retrospettivi per capire meglio come la biologia del paziente reagisca a certe terapie. Dunque identificare il paziente e progettare meglio le molecole in modo che rispondano a quelle caratteristiche. È la nuova frontiera, è il percorso lungo il quale si sta muovendo tutto il settore farmaceutico”. Un percorso che, ha sottolineato Landazabal, non si ferma a creare nuove armi contro le malattie, ma anche nuove soluzioni per prevenirle.

Joao Carelli ha quindi richiamato alla necessità di un maggiore impegno sul fronte dei test: “La tecnologia non manca, ma la sua diffusione non è sempre omogenea e i tempi per ottenere i risultati ancora troppo lunghi. Istituzioni e aziende devono collaborare per migliorare questo processo, essenziale per offrire al paziente il trattamento più corretto nel minor tempo possibile”.

Ed è sul fronte della prevenzione che Fabio Landazabal ha portato un esempio concreto: “La sindrome di Lynch è una condizione ereditaria associata allo sviluppo di diversi tipi di tumore maligni, ma per la quale esiste un semplice test che consente di capire quali sono le popolazioni che corrono rischi maggiori e, dunque, di implementare le misure di prevenzione necessarie. Un’azione che potrebbe fare diminuire i tassi di mortalità per più di 60 mille persone all’anno in Italia interessate da questa condizione”. L’utilizzo corretto dei dati e una raccolta ottimale sul territorio italiano, ha aggiunto il President & General Manager di GSK Italy, potrebbe rivelarsi importante anche per aumentare la produttività del Paese: “Uno studio di Farmindustria mostra, come attraverso i dati, l’Italia potrebbe aumentare il Pil di 10 miliardi all’anno”.

E se è vero che personalizzare crea spesa, ha sottolineato Giovanni Bellini, è anche vero che l’uso e l’analisi dei dati possono consentire “una programmazione più efficiente e in questo modo un risparmio. Esistono già diverse tecnologie, Intelligenza Artificiale e analisi di Big Data, che permettono, se usate con criterio, di scovare tendenze che ancora non presentano segnali. Il buon risultato di questa analisi dipende dalla qualità del dato immesso, ma mi sembra che i risultati che si stanno ottenendo mostrino già risultati importanti”.

A conclusione del confronto, ancora una riflessione sulla centralità del paziente con Viviana Ruggieri. “Coinvolgere i pazienti, avere il loro contributo e dare loro voce anche nella definizione degli studi clinici per comprendere i loro bisogni reali è il nuovo orizzonte. È un rapporto importante e lo sarà sempre più nel futuro perché il riconoscimento del valore di una innovazione non può prescindere dall’impatto che ha nella vita reale delle persone”. Ruggeri ha evidenziato come nel tempo sia cresciuta la consapevolezza del ruolo dei pazienti: “Ne abbiamo avuto prova negli ultimi 10 anni, con il lavoro fatto sull’aderenza terapeutica di fronte all’osservazione del fatto che gli outcome di salute attesi grazie all’assunzione delle terapie nei pazienti a rischio cardiovascolare erano molto diversi dai risultati nella vita reale; questo perché solo il 50% dei pazienti assumeva correttamente le terapie, con ripercussioni in termini terapeutici ma anche economici, perché un paziente che non segue la terapia ha un costo enorme per il sistema sanitario e un prezzo altissimo anche in termini sociali e di costi indiretti”.

A margine del Talk del Festival dell'Innovazione dei Life Science Excellence Awards 2024 anche le premiazioni per le categorie “Best Marketing Project of the Year”, “Best Marketing Education Program of the Year” e “Best Best CSR Project of the Year”.

Fino al 18 aprile è possibile sottomettere nuovi progetti per l’edizione 2025 dei Life Science Excellence Awards.


Best Marketing Project of the Year

ALCON

Occhio Secco (Dry Eye) nel setting pre-cataratta: un nuovo iter diagnostico per fare la differenza

Melany Macrina

Hollister S.p.A.

Skin Health Academy (SHA)

Mascia Leone e Maria Cristina Ventaglio

BIOGEN ITALIA/SIN (Società italiana di Neurochirurgia

Digital NeuroHub

Marco Stasi di Biogen e Claudio Gasperini, Direttore UOC Neurologia AO San Camillo Forlanini

IPSEN

Future is ON

Ivette Brugues e Roberta Canale

Jazz Pharmaceuticals

MIELODY

Arianna Bini e Raffaella Gentilella

Johnson & Johnson MedTech

Training Village SICOB Spring Meeting

Gilda Socievole e Onofrio Violante

NESTLE'

Nutripiatto in movimento

Lucia Quinto e Desiree Garofalo

PFIZER

iAcademy

Francesco Panegrossi

SANOFI

DUMORE - for a new future in AD and PN

Paolo Matruglio




Best Marketing Education Program of the Year

ALFASIGMA

Four elements

Federica Testa

AstraZeneca

Cardio Nefro BANZAI

Martina Diceglie

Lo.Li. Pharma

Rotterdam 2003 - Roma 2023

Valentina Gattaino

Johnson & Johnson MedTech

Digital Integration in education: Virtual Reality e Smart Glasses

Sara Piancatelli e Maria Rosaria Pala

GILEAD SCIENCES

Realness 2023

Roberto Coppola

MEDTRONIC

Impariamo con Baby LuSi!

Patrizia Castellini e Sara Cornelli

Merck

3rd Italian Thyroid Preceptorship

Eleonora Boni

PFIZER

COVID Continous Community

Giulia Agostini

PIAM FARMACEUTICI

Semplifica la cura, Semplifica la vita

Giorgio Pastorelli

SANOFI

EoE Connect – Centers of Excellence

Silvia Busco

Best CSR Project of the Year

ASTELLAS PHARMA

Anemia da Malattia Renale Cronica. Diamo ossigeno alle aspirazioni

Antonella Di Lorenzo

DAIICHI SANKYO

È il momento di realizzare. Insieme.

Marco Baiocchi

ELI LILLY

Lilly Global Day of Service: il nostro impatto nella comunità

Silvia Quercioli

IPSEN

Progetto EV & Chargers

Francesca DRI

Johnson & Johnson Innovative Medicine

Fattore J

Andrea Bonini (J&J IM) e Elisa Amorelli di Fondazione Mondo Digitale, partner di Fattore J.

Medtronic e Fondazione Onda

H-Open Week - #TRISDICUORE

Elena Busetto e Vincenzo Angrisani

PFIZER

A dire il vero - Un progetto di media literacy contro le fake news

Biagio Oppi

PFIZER

SOSteniamo: Pfizer contro la violenza sulle donne

Elisabetta Schiroli

Procter & Gamble

The Big Rethink

Ludovica Di Luzio

TEVA ITALIA

Humanizing Health Awards

Silvia Montali




13 febbraio 2025
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy