Quotidiano on line
di informazione sanitaria
27 APRILE 2025
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Telemonitoraggio, la sanità del futuro parte da casa: l’Italia fissa le regole per i dispositivi medicali digitali


Pubblicate da Agenas le nuove Linee di indirizzo per il percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per Telemonitoraggio. Il cuore pulsante del sistema è rappresentato dai cosiddetti “Sistemi Medicali”, intesi come un ecosistema composto da dispositivi fisici (come saturimetri, glucometri, ECG portatili), software dedicati (API, app mobile, piattaforme cloud), algoritmi intelligenti e canali di connettività. Questi sistemi devono garantire interoperabilità, sicurezza dei dati, affidabilità diagnostica e facilità d’uso per pazienti e operatori sanitari. LE LINEE D’INDIRIZZO

15 APR -

Un passo avanti decisivo per portare la cura dei pazienti cronici direttamente nelle loro case. L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) ha pubblicato le nuove Linee di indirizzo per il percorso evolutivo dei Sistemi Medicali per Telemonitoraggio, tracciando un quadro dettagliato e vincolante su come i dispositivi medici connessi dovranno evolversi per integrarsi efficacemente con le infrastrutture regionali e nazionali della Telemedicina.

L’obiettivo è ambizioso: trasformare radicalmente il modello assistenziale italiano, puntando su prossimità, continuità di cura e sostenibilità. Il tutto facendo leva su una galassia tecnologica che include sensori biometrici, software intelligenti, piattaforme interoperabili e, non da ultimo, una governance della cybersicurezza e della privacy all’altezza della sfida.

Il contesto normativo si lega a doppio filo al PNRR, in particolare alla Missione 6 “Salute”, che finanzia lo sviluppo della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT). È qui che convergono gli sforzi per l’attivazione su scala nazionale del Servizio Minimo di Telemonitoraggio: televisite, teleconsulto, teleassistenza e soprattutto monitoraggio remoto di parametri clinici.

Il cuore pulsante del sistema è rappresentato dai cosiddetti “Sistemi Medicali”, intesi come un ecosistema composto da dispositivi fisici (come saturimetri, glucometri, ECG portatili), software dedicati (API, app mobile, piattaforme cloud), algoritmi intelligenti e canali di connettività. Questi sistemi devono garantire interoperabilità, sicurezza dei dati, affidabilità diagnostica e facilità d’uso per pazienti e operatori sanitari.

Standard stringenti per dispositivi intelligenti

Le Linee di indirizzo fissano requisiti chiari e dettagliati. Tra i principali:

Il modello di maturità: tre livelli per guidare l’innovazione

AGENAS introduce anche un innovativo modello di maturità dei Sistemi Medicali, articolato su tre livelli:

  1. Base – Compatibilità adattabile con API e protocolli di comunicazione standardizzati.
  2. Intermedio – Nativa interoperabilità e gestione centralizzata degli accessi.
  3. Avanzato – Integrazione completa con i sistemi di codifica FSE 2.0 e misure avanzate di sicurezza.

Questo schema rappresenta la bussola con cui le Regioni e le aziende sanitarie potranno orientare gli investimenti tecnologici, distinguendo i dispositivi pronti all’integrazione da quelli ancora in fase embrionale.

Una corsa contro il tempo (e le minacce cyber)

Entro il 2029 tutti i dispositivi in commercio dovranno essere pienamente conformi ai Regolamenti europei MDR e IVDR. Ma il tempo stringe anche sul fronte della sicurezza informatica. Il documento richiama con forza l’attenzione su nuovi pericoli: minacce cyber, data breach, attacchi ai device. E propone soluzioni ispirate al Framework Nazionale per la Cybersecurity, spaziando dalla governance alla gestione degli incidenti, dal monitoraggio delle vulnerabilità alla formazione degli operatori.

La telemedicina è già realtà, ma rischia di rimanere una galassia frammentata se non si adottano regole comuni. Le Linee di indirizzo AGENAS puntano proprio a questo: creare un linguaggio condiviso tra dispositivi, software e piattaforme regionali, in nome della coesione tecnologica e della qualità dell’assistenza.

Una sfida complessa ma necessaria, perché la sanità del futuro non si costruisce solo nei reparti, ma anche – e sempre più – tra le mura di casa.



15 aprile 2025
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy