QS EDIZIONI
Martedì 09 MARZO 2021
Covid
Si è registrato un incremento di diverse forme di disagio, tra cui agiti impulsivi, iperattività, oppositività, alterazione del ritmo sonno veglia, irritabilità, rallentamento ed organizzazione delle acquisizioni di lettura-scrittura e calcolo nei bambini; disturbi del tono dell’umore, disturbi ossessivo compulsivi, ritiro sociale, ideazioni suicidaria e disturbi dell’alimentazione negli adolescenti. Leggi...

Ecco perché
Tra le motivazioni che non permettono all'Abruzzo di uscire dal Piano di rientro c'è un piano sanitario obsoleto e insufficiente, in ritardo rispetto alla normativa vigente; un andamento demografico caratterizzato da una emorragia di residenti; una popolazione anziana che diventa demograficamente prevalente; un basso Prodotto Interno Lordo; una costante e sistematica mobilità passiva che insiste per oltre 60 milioni di euro/anno; l’effetto pandemia che ha colpito le debolezze della rete assistenziale ospedaliera,  pubblica e privata di Vittorio Di Michele Leggi...

Vaccini Covid
Secondo stime dei vertici della Asl provinciale de L'Aquila si partirà da 500 vaccinazioni al giorno per arrivare poi nei prossimi giorni a mille. Finora sono state somministrate, in tutta la provincia, oltre 20 mila dosi. Dopo quella di via Ficara, a breve, è prevista l’attivazione di un secondo punto di inoculazione nella zona Est della città. Nell’ex asilo sono 8 le linee vaccinali, ovvero i punti di inoculazione attivi. Leggi...

Vaccini Covid
Marsilio: “Abbiamo chiesto più vaccini come altre Regioni e territori che stanno nelle nostre condizioni. Se la tesi è che dove c’è la variante, che sta circolando in maniera più diffusa, bisogna incrementare e accelerare la vaccinazione, come lo ha richiesto l’Umbria, e credo che abbia ragione la mia collega Tesei a richiederlo per l’Umbria, noi abbiamo la stessa situazione, quantomeno nelle province di Chieti e Pescara”. Leggi...

Oftalmologia
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof Leggi...

Covid
Gli infermieri chietini in una lettera al dg Schael, al direttore sanitario e al dirigente delle professioni sanitarie: “Ci era stata garantita l’attivazione delle procedure per includere anche questi professionisti nella programmazione delle vaccinazioni insieme a tutti gli altri operatori sanitari”, essi sono “i più colpiti dalla pandemia anche dal punto di vista lavorativo ed economico e i più esposti al contagio”. Leggi...

Chieti
Il paziente un un 73enne affetto da aneurisma in prossimità del cuore causato da un’ulcera che aveva indebolito la parete dell’aorta, l’intervento tradizionale cardiochirurgico, con il taglio del torace e la circolazione extracorporea, sarebbe stato troppo rischioso poiché affetto da diverse patologie. È stata così praticato l’impianto, per via percutanea (ovvero senza taglio). In azione team multidisciplinare. Leggi...

Vaccini Covid
Avere attivato il sistema per le prenotazioni non è che il primo passo. Ma “alla data odierna ancora non è dato sapere quale sia il programma predisposto per effettuare la vaccinazione della popolazione abruzzese contro il Covid” e “ancora non ci sono riscontri su come stia procedendo la vaccinazione agli operatori sanitari e agli ospiti delle Rsa”. L’Intersindacale evidenzia, inoltre, a Verì, la necessità di un confronto sul coinvolgimento degli operatori sanitari nella campagna. LA LETTERA Leggi...

Asl 2 Lanciano Vasto Chieti
Ma anche garanzie sul futuro della Dialisi che al momento resterà con la dotazione di 6 posti, ma che in prospettiva potrebbe essere ristrutturata con ampliamento delle postazioni, e un progetto di miglioramento dell’attività radiologica. Questi gli impegni assunti dal Direttore generale Schael Leggi...

Asl 1 Avezzano-Sulmona-l&rsquo
Il via libera all’acquisto del macchinario di ultima generazione, firmato dall’assessore Verì, apre le porta anche realizzazione della nuova Medicina nucleare, consentendo di superare la fase transitoria che da anni vede la Asl impegnata ad erogare le prestazioni attraverso l’uso di una Pet-Tc montata su mezzo mobile in un’area di parcheggio del presidio ospedaliero Leggi...

Ru 486
Dopo Marche e Umbria un’altra Regione a guida centrodestra si scaglia contro la somministrazione della pillola per l’interruzione di gravidanza nei consultori. L’assessore Verì: “Le donne alle quali viene somministrato il farmaco devono poter disporre nella stessa sede di strutture mediche adeguate, così da poter far fronte ad eventuali effetti collaterali. Una condizione che spesso non si verifica nelle nostre sedi consultoriali”. Leggi...

Ospedale di Chieti
Investiti 200mila euro, di cui 103 per lavori strutturali. Schael: “È una Rianimazione gioiello che ha il grande pregio di potersi adattare a qualunque necessità assistenziale, di tipo pandemico e non. Sarà operativa da subito, e ho il fondato timore che possa servire subito, visto che abbiamo già esaurito i posti letto disponibili a Chieti in un momento nel quale assistiamo a una importante ripresa dei contagi”. Leggi...

Francavilla
La postazione del Servizio di Emergenza sarà ospitata nei locali, appena ristrutturati, dell’ex Istituto Padovano ono stati sostituiti gli impianti, ampliati gli spazi esistenti e realizzati spogliatoi, locali di deposito, servizi igienici e locali per la sosta dell’equipaggio, per una spesa complessiva di circa 35 mila euro. Sul fronte del Consultorio gli interventi strutturali saranno portati a compimento per fine febbraio, assicurando l’apertura nella ricorrenza della Giornata internazionale della donna. Leggi...

Covid
Secondo una elaborazione della Fondazione Gimbe, fatta sui dati del Ministero della Salute, l'89% delle dosi di vaccino sono state somministrate a operatori sanitari e sociosanitari: è la percentuale più alta d'Italia che si completa con il 3% destinato agli ospiti delle Rsa e l’8% al personale non sanitario. Oggi il tavolo per gli over80 e i fragili per il calendario. Leggi...

Covid
17.915 i tamponi rapidi eseguiti durante l’ultimo fine settimana nei 5 comuni del Chietino che hanno aderito (Fossacesia; Francavilla; Lanciano; Ortona; San Giovanni Teatino; San Salvo). Schael: “Una mobilitazione corale grazie alla quale abbiamo impedito la diffusione di nuovi contagi attraverso gli asintomatici, che diversamente non avremmo mai trovato e isolato. Le comunità hanno apprezzato l’ìmpegno, ripagandolo con una partecipazione ampia”. Leggi...

Dalla Regione 13 milioni e 600mila euro alle Asl
L’importo è il 70% della somma totale per 4 specifiche linee progettuali. All’Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila vanno 3 mln e 100mila euro, alla Lanciano-Vasto-Chieti 4 milioni e all’Asl di Pescara 3 mln e 300mila euro e alla Asl di Teramo 3 mln e 200mila euro. L’annuncio da Verì: “Con queste risorse potranno attivare le iniziative previste”, in un’ottica di “maggiore integrazione ospedale-territorio nostri obiettivi cardine”. Leggi...

Covid
Coinvolta anche la popolazione, una campagna massiccia. Si partirà dai comuni Guardiagrele e San Salvo. Il piano elaborato dai due Comuni è stato sottoposto questa mattina all’attenzione del Prefetto Armando Forgione, del Direttore generale Asl Thomas Schael e dei componenti del tavolo permanente “Salus et spes”, che ne hanno condiviso l’impianto. Leggi...

Vaccino Covid
Ci si registra online sulla piattaforma “sanita.regione.abruzzo.it”. Adesioni limitate ai residenti in regione, potranno iscriversi anche chi nella fase 1 della vaccinazione ancora non è stato sottoposto al siero. Adesione libera e volontaria, aperta a over80, portatori di disabilità con rispettivo careviger, categorie fragili in possesso di esenzione per malattia cronica o rara. Previste modalità alternative alle informatiche. Leggi...

Covid
Emanato un avviso per reclutare medici, infermieri, odontoiatri, ostetriche, biologi, farmacisti, tecnici di laboratorio, veterinarI da destinare alle équipes di sanitari che dovranno eseguire i tamponi antigenici rapidi. Lo screening si svolgerà a fine mese. Il reclutamento è rivolto sia ai dipendenti Asl, che dovranno prestare la loro opera fuori dall’orario di servizio e a titolo gratuito, che al personale convenzionato, ai liberi professionisti, pensionati o dipendenti di altri enti. Leggi...

 
 
 
 
 
 
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy