Sospesa l’attività della struttura psichiatrica di Pratola Peligna (AQ). Pazienti trasferiti all’Aquila e ad Avezzano

Sospesa l’attività della struttura psichiatrica di Pratola Peligna (AQ). Pazienti trasferiti all’Aquila e ad Avezzano

Sospesa l’attività della struttura psichiatrica di Pratola Peligna (AQ). Pazienti trasferiti all’Aquila e ad Avezzano
Il dg dell’Asl1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila Rinaldo Tordera ha fatto sapere che i pazienti godranno della stessa assistenza offerta finora. Intanto si cerca una soluzione definitiva.

Non ci saranno conseguenze per i pazienti a seguito della sospensione dell’attività della struttura psichiatrica e del centro per l’autismo di Pratola Peligna (AQ). Lo ha fatto sapere il direttore generale della Asl provinciale numero 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila Rinaldo Tordera.

“I pazienti psichiatrici saranno assistiti all’Aquila e ad Avezzano mentre quelli del centro autistico verranno seguiti a casa oppure all’interno di contesti sociali”, ha detto Tordera. In particolare, “sei 6 pazienti con malattie psichiatriche, ospitati a Pratola Peligna, 3 sono stati assegnati a un casa famiglia, situata nel progetto case di Bazzano, frazione di L’Aquila, e altri 3 ad Avezzano, nei locali della struttura residenziale protetta “La Crisalide”. Tutti i 6 pazienti, sia a Bazzano sia ad Avezzano, saranno seguiti H24 dagli stessi operatori sanitari della cooperativa Lavoriamo insieme che è in servizio a Pratola e che per necessità si sposteranno nelle nuove, temporanee sedi di lavoro”.

Per quanto concerne i 9 pazienti del centro diurno per l’autismo, invece, ha proseguito Tordera: “verranno seguiti a domicilio dal team delle cooperative Polis e Nuova dimensione, che già li assistono a Pratola Peligna, oppure in contesti sociali ad hoc, per esempio all’interno di attività sportive o di altra natura”.

Regione e Comune di Pratola, ha tranquillizzato il direttore generale, “stanno lavorando sulle procedure di perfezionamento degli amministrativi al fine di risolvere il problema”.

16 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...