L’Aquila. La metà dei donatori di sangue positivi per l’epatite E

L’Aquila. La metà dei donatori di sangue positivi per l’epatite E

L’Aquila. La metà dei donatori di sangue positivi per l’epatite E
Il dato emerge da uno studio a cui stanno lavorando il reparto di Malattie infettive e il Laboratorio analisi dell’Ospedale di L’Aquila in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e con la facoltà di Veterinaria di Teramo. Al tema il 26 maggio sarà dedicato un convegno a L’Aquila

Il 50% dei donatori di sangue della provincia di L’Aquila è risultato positivo allo specifico test e quindi è entrato in contatto col virus dell'Epatite E.

È uno dei dati più significativi di uno studio a cui stanno lavorando reparto di Malattie infettive e il Laboratorio analisi dell’Ospedale di L’Aquila in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e con la facoltà di Veterinaria di Teramo. 

Il dato anticipato oggi, sarà approfondito in un convegno che avrà luogo sabato 26 maggio a L’Aquila e che ha come titolo proprio ‘Update sulle epatiti virali’.

“L’infezione virale, che può essere trasmessa anche con alcune carni animali crude o poco cotte, nella nostra Provincia ha mostrato una larghissima diffusione”, ha affermato il direttore di Malattie Infettive  dell’Ospedale di L’Aquila Alessandro Grimaldi. “La patologia causata da questo virus, oltre a dare un‘epatite acuta, può associarsi a  patologie extra-epatiche, come neuropatie, nefropatie. E può cronicizzare nei pazienti immunodepressi”.

25 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...