Nomina DA all’Asl 1 e DS all’Asl 2 Abruzzo. L’Intersindacale sanitaria chiede la sospensione del bando

Nomina DA all’Asl 1 e DS all’Asl 2 Abruzzo. L’Intersindacale sanitaria chiede la sospensione del bando

Nomina DA all’Asl 1 e DS all’Asl 2 Abruzzo. L’Intersindacale sanitaria chiede la sospensione del bando
“In assenza dei criteri stabiliti dalla Conferenza Stato-Regioni, queste nomine avrebbero potuto essere già fatte dai Direttori Generali attingendo negli elenchi specifici esistenti in altre Regioni”. Incomprensibile per l’Intersindacale sanitaria, dunque, questa vacazio di “figure importanti per la Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila e per la Asl Lanciano-Vasto-Chieti”. Ma illegittimi anche i bandi di concorso per coprire i due incarichi.

Le delibere 72/2020 del Direttore Generale della Asl Avezzano-Sulmona- L’Aquila, Roberto Testa, e 33/2020 del Dg della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, Thomas Schael, che hanno indetto un avviso pubblico per la nomina, rispettativamente, del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, “vanno sospese per illegittimità”. Lo chiede, in una nota, l’Intersindacale sanitaria Abruzzede.

“Queste delibere – si spiega nella nota – sono state adottate in riferimento alla delibera di Giunta Regionale n° 5 del 09.01.2020 avente per oggetto ‘Provvedimenti per nomina Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo AA.UU.SS.LL.’ che, motivata dalla mancata identificazione di criteri specifici per codeste tipologie di incarico da parte della Conferenza Stato-Regioni, attiverebbe nella nostra Regione le procedure per la nomina dei Direttori Sanitari aziendali e dei Direttori Amministrativi aziendali in Abruzzo”.

Ma per l’Intersindacale le delibere, quella della Giunta Regionale e quelle della AUSL di Avezzano-Sulmona- L’Aquila e della AUSL di Lanciano-Vasto-Chieti, sono “superflue visto che tali nomine avrebbero potuto essere già fatte dai Direttori Generali anche mesi prima attingendo negli elenchi specifici esistenti in altre Regioni italiane come prevede il Dlgs. n° 171/2016 oppure utilizzando il Dlgs 502/92 che disciplina le nomine del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo da parte del Direttore Generale”.

"È altrettanto incomprensibile, per non dire pretestuosa – secondo l’intersindacale -, questa vacazio di figure importanti per la AUSL Avezzano-Sulmona-L’Aquila e per la AUSL Lanciano-Vasto-Chieti visto che solo alcuni mesi orsono ci si è permesso di poter nominare nella AUSL di Pescara il Direttore Sanitario aziendale che addirittura attualmente è anche Direttore Generale facente funzioni…… Le delibere in oggetto avrebbero avuto un senso solo dopo l'approvazione dei requisiti specifici da parte della conferenza delle regioni e pertanto si chiede di sospenderne l’attuazione per illegittimità".

03 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...