QS EDIZIONI
Giovedì 28 GENNNAIO 2021
Vaccini Covid
L’intesa firmata dalla Regione stabilisce che il Rotary offra, in modo volontario, la disponibilità dei propri soci medici per contribuire attivamente alla somministrazione dei vaccini anti-Covid all’esterno delle strutture ospedaliere, seguendo i protocolli nazionale e regionale. Spirlì: “I sanitari avranno una copertura assicurativa, sostenuta dall’associazione. È una giornata molto importante, in questa lotta al virus non saremo soli". Leggi...

La sensazione è
Gentile Direttore,
nei giorni scorsi, come Intersindacale delle Organizzazioni di categoria della Dirigenza area Sanità, siamo stati convocati dal Commissario ad acta per l'attuazione (...) di Domenico Minniti
Leggi...


Spirlì
Il presidente ff della Giunta ha incontrato i dirigenti medici del Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria e assicurato loro il “massimo supporto da parte della Regione”. Spirlì ha quindi espresso l’intenzione di convocare a breve un incontro istituzionale, alla presenza del commissario Longo, per far fronte alle diverse esigenze del Gom. Leggi...

In Calabria si riapre la polemica tra Commissario e Giunta su chi deve gestire il piano anti Covid
Nelle premesse del Decreto del commissario ad acta di approvazione del piano vaccinale anticovid (n. 8 dell’11 gennaio), il prefetto Longo richiama la nota ministeriale con cui viene "riconosciuto al medesimo, ‘in via esclusiva’, il ruolo di soggetto attuatore in relazione all'attività anti-Covid e all’attuazione del piano vaccinale contro la SARS- CoV-2”. Ma la Regione interviene: “Il soggetto attuatore per l’emergenza Covid-19 è il presidente della Giunta regionale. È compito del commissario ad acta la redazione, nonché l’attuazione, del Piano operativo Covid e del Piano vaccinale. Sono competenze ben distinte”. Leggi...

spacer La Giunta mette a disposizione di Longo il Dipartimento salute. Spirlì: “Con il commissario dialogo e collaborazione”  
Calabria
Si tratta della legge regionale n. 24 del 19 novembre 2020 che dà disposizioni per l’utilizzo dei farmaci nelle strutture pubbliche private. Le norme contestate sono quelle riguardanti la presenza del farmacista nei presidi sanitari, i suoi compiti e i criteri di assunzione. Leggi...

Spirlì
Alla base del sopralluogo l’idea che “non è solo questione di riaprire o chiudere un ospedale: ci sono l’urgenza e la necessità di riportare la salute, e la sanità stessa, in queste terre”. Spirlì ha visitato alcuni ambienti del presidio, oggi Centro di assistenza primaria territoriale. Tutti servizi che – è stato detto durante il sopralluogo – hanno bisogno di essere potenziati con nuovo personale e attrezzature. Leggi...

Calabria
Accordo tra il presidente facente funzioni Nino Spirlì e il commissario ad acta Guido Longo sui nomi dei nuovi commissari delle Aziende sanitarie. Ecco tutti i nomi. Leggi...

Lo slalom dei decreti Calabria
Gentile Direttore,
la reiterazione per il SSR della Calabria di norme e disposizioni con carattere di straordinarietà e d’urgenza (d. legge n. 35, convertito in legge n. 60 del 2019; (...) di Nicola Rosato
Leggi...


Vaccino Covid
Vertice in Regione tra il presidente Spirlì e il commissario Longo. “È nostra intenzione garantire la massima copertura a tutti i soggetti impegnati in prima linea nel vasto panorama sanitario calabrese”, ha detto Spirlì riferendo che la percentuale di adesione alla vaccinazione è “già aumentata sensibilmente”. Tra le nuove categorie comprese nella vaccinazione ci sono gli specialisti ambulatoriali, i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e assistenti, medici in formazione, specializzandi, tirocinanti, farmacisti di comunità e operatori a vari livelli nel settore sanitario. Leggi...

Calabria
Lucio Marrocco è morto ieri sera. Si sarebbe lanciato dal balcone di casa. Era direttore dell'Uoc di Prevenzione e protezione ambientale dell’Ao di Cosenza che nei giorni scorsi aveva organizzato le fasi della campagna di vaccinazione contro il Covid-19 negli ospedali di Cosenza e Rogliano. Il cordoglio della Regione per la perdita di un “apprezzato dirigente medico”. Leggi...

Calabria
In una intervista al Corriere della Calabria, il neo commissario chiarisce i suo obiettivi, “ma il mio ruolo è tutto in salita”. A breve il confronto con “tutte le categorie” per “redigere la mia mappa del bisogno di managerialità, che dovrà essere basata su due grandi strumenti ricognitivi: quello del fabbisogno epidemiologico e quello dell’organico del personale. Non trascurando la verità sul bilancio complessivo”. Sulla vaccinazione Covid “la non obbligatorietà è un brutto handicap rispetto all’obiettivo di raggiungere il 70% di copertura per l’immunità di gregge”. Leggi...

Con la chiusura delle Terme Luigiane, 20
Gentile Direttore,
le Terme Luigiane rischiano di non riaprire più! La SA.TE.CA, la S.p.a che gestisce le Terme, nonostante i continui sforzi per continuare una gestione difficile, è (...) di Simmas
Leggi...


Calabria
Gentile direttore,
cambiano gli uomini, ma la sostanza, alle nostre latitudini resta fondamentalmente immutata. Chiuso infatti un capitolo, amaro, della sanità calabrese, sotto i riflettori (...) di D.Minniti, F.M.Larussa, G.Ferrara, G.Pirillo
Leggi...


Dalla manovra una soluzione per la sanità
Mi riferisco a quanto previsto dall’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio che prevede la possibilità, anche per la Calabria, la possibilità di accedere alla Cassa Depositi e Prestiti per far fronte al suo indebitamento verso professionisti e fornitori di Ettore Jorio Leggi...

Nuovi Dg in Asp e ospedali
“Colloquio proficuo e costruttivo. Ha partecipato anche il dirigente generale del Dipartimento alla Salute della Regione Bevere: segnale positivo di una nuova fase di collaborazione tra Regione e Ufficio del Commissario”. Cgil, Cisl e Uil chiedono di “procedere al più presto alle nomine dei nuovi manager di ASP e AO. È necessario garantire discontinuità rispetto alle attuali gestioni”. Leggi...

Anci e Federsanità
La delegazione ha illustrato al Commissario le problematiche generali esistenti nella Sanità calabrese esprimendo la indispensabilità di un sistemico e costante confronto di programmazione tra la struttura commissariale e la rappresentanza dei Comuni e delle Conferenze Sanitarie, con il coinvolgimento dei Commissari/Direttori Generali delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere. Longo ha espresso apprezzamento per i contributi e manifestato interesse a coltivare un proficuo confronto di Francesco Candia Leggi...

Covid
La Regione Calabria ha deciso di intervenire ad adiuvantum nel ricorso presentato al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Lazio che annullava l’obbligo per i medici di famiglia di visitare i pazienti covid, considerando questo ambito di pertinenza delle Usca appositamente istituite. “Siamo indignati dal provvedimento adiuvantum della Regione Calabria. Chiediamo all’Omceo Cosenza una presa di posizione pubblica in appoggio alla categoria dei medici di famiglia”, è l'appello di Sinibaldo Iemboli, responsabile 118 per lo Smi Calabria e consigliere dell’Omceo. Leggi...

Covid
Sette pazienti ricoverati, 23 posti letto e altri 8 in una struttura tendata esterna messa a disposizione dall’Esercito e dalla Protezione civile. “Rimarremo in Calabria fino a quando ci sarà bisogno di noi e siamo pronti a dare supporto ulteriore qualora le autorità locali lo ritenessero necessario”. Emergency era già stata attivata dalla Protezione civile nella prima fase dell’epidemia a Bergamo. Leggi...

Recovery Plan
"Lo stanziamento da 9 milioni potrebbe essere difatti comprensibile, solo ed esclusivamente se il governo pensasse all’uso del Mes, che come tutti sappiamo, concede la possibilità di spendere ulteriori fondi che l’Europa presta agli Stati a tasso zero, solo ed esclusivamente per progetti inerenti la sanità. Incomprensibile a mio avviso sarebbe lo stanziamento di questa somma irrisoria senza l’uso del Mes", spiega il presidente Federsanità Anci Calabria. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Un luogo, un piano, un fondo
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La vision di Federsanità-Confederazione delle Federsanità Anci regionali sulle cure primarie 
Covid. Il contributo delle Professioni Sanitarie al cambiamento organizzativo
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 
Un tavolo tecnico per aprire la stagione della sanità solidale e responsabile
Recovery Plan. Ecco come Germania e Francia digitalizzano la salute

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy