QS EDIZIONI
Giovedì 15 APRILE 2021
Covid
Il dato arriva da uno studio redatto dal laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ao “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro su 597 tamponi risultati positivi. Questi i risultati: variante Uk nell’80,1% dei casi; 5,8% altre varianti da valutare con sequenziamento; 14,1% dei casi di virus wild type (assenza di mutazioni ricercate con lo screening). Il presidente Spirlì chiede più attenzione nei tracciamenti. Leggi...

Vaccinazioni Covid
Il medico potrà scegliere se effettuare la vaccinazione presso il proprio studio, le sedi uniche di Aft/Uccp, o altro presidio messo a disposizione dall’Asp. Per ogni centro vaccinale ci sarà un team, costituito da un responsabile designato dal direttore del distretto e da un mmg, che pianificherà la turnazione dei medici in base alla disponibilità dei vaccini. Per le vaccinazioni a domicilio dei pazienti fragili il mmg sarà affiancato da un infermiere, mentre il personale amministrativo del distretto si occuperà della registrazione del paziente. Spirlì: “Accelerazione decisiva”. Leggi...

Regione e Università
Gentile Direttore,
la Corte costituzionale[1] ha dichiarato illegittima la legge n. 1 del 2020 con cui il Consiglio regionale della Calabria ha reiterato il tentativo...) di Nicola Rosato
Leggi...


Calabria
La nomina ieri sera a Palazzo Chigi. Angelo Pellicanò, 70 anni, ha svolto il ruolo di commissario straordinario dell'azienda ospedaliera Garibaldi di Catania mentre Michele Ametta, 65 anni, è direttore amministrativo dell'azienda ospedaliera universitaria degli Ospedali Riuniti di Foggia.  Leggi...

Vaccini Covid
I centri saranno istituiti a Catanzaro, Corigliano Rossano e Siderno. In corso di definizione di una convenzione con la Croce rossa italiana, che fornirà il personale medico e infermieristico necessario. La Regione avvia il confronto anche con i farmacisti e gli odontoiatri per la sottoscrizione di protocolli di intesa. Spirlì chiede chiarezza e precisione nella registrazione sulla Piattafarma delle somministrate, per “comprendere le cause dello squilibrio di dati tra le dosi ricevute, conservate e somministrate”. Leggi...

Case della Salute, Spirlì
Il presidente ff annuncia che chiederà ai commissari delle Asp di impremere “una forte accelerazione nella predisposizione degli atti necessari all’avvio dell’iter progettuale ed esecutivo delle opere, su cui la Regione vigilerà costantemente”. Allo stato attuale, fa sapere la Regione, il programma riguardante le sei Case della Salute della Regione (Chiaravalle, Mesoraca, San Marco Argentano, Cariati, Scilla e Siderno), finanziato con circa 50 milioni di euro, è “in forte ritardo di attuazione”. Leggi...

Cosa serve alla Calabria per uscire da questa crisi senza fine
La Calabria commissariata per tredici anni - di cui i primi due di protezione civile a fronte delle morti innocenti che produceva e di un indebitamento che non si conosceva - ha bisogno di altro. Ha bisogno di una svolta con investimenti mirati, quindi individuati a seguito di riforme strutturali di Ettore Jorio Leggi...

Il fallimento del Decreto Calabria
Gentile Direttore,
qualcuno credeva che il novellato decreto-legge Calabria n. 150 del 10 novembre 2020 poi convertito in legge il 30 dicembre 2020 potesse rilanciare la sanità regionale. (...) di N. Accorinti, A. Parrotta e L. Carolei
Leggi...


Vaccini Covid
Il ds audito dalla Commissione sanità di Palazzo dei Bruzi: “È fondamentale che arrivi la materia prima, e cioè i vaccini, ancora insufficienti. Stiamo cercando di riorganizzare la macchina delle vaccinazioni. Un ritardo dovuto alle nostre carenze, in quanto non siamo stati in grado di stabilire immediatamente con i Comuni delle sinergie”, adesso “l’obiettivo è quello di inserire altri centri vaccinali”, confidando anche in Janssen. Leggi...

Question Time/3
Il Ministro della Salute ha ribadito la sua volontà di mettere mano alla riforma durante la sua risposta ad un’interrogazione della Lega in merito alle nuove linee guida per la riorganizzazione del servizio sanitario in Calabria. La replica: “Noi vogliamo risultati concreti, ma li vogliamo adesso”. Leggi...

Spirlì
Il governatore riunisce rappresentanti aziendali, della Protezione civile, sindacali, politici, economici e spirituali: “Io non ho nessuna chiave. La Calabria non sarà zona rossa, ma si proteggeranno i singoli territori o province. C’è un aumento dei contagi del 33% fra i giovani da 0 a 18 anni e sommati con i familiari fanno circa il 70%”. Longo: “Non si faccia campagna elettorale sulle vaccinazioni”. Leggi...

Blitz di Morra (Misto) all&rsquo
Questa la spiegazione data oggi in un video dal senatore, presidente della Commissione Anti Mafia, dopo le polemiche seguite alla sua visita presso gli uffici della centrale operativa territoriale dell'azienda sanitaria di Cosenza. Secondo il direttore Mario Marino, invece, Morra avrebbe "iniziato ad inveire contro di me incolpandomi del fatto che due suoi parenti, ottuagenari, non erano stati ancora chiamati per la somministrazione del vaccino". Leggi...

Calabria
Si conclude così l'avventura calabrese del manager in Calabria, dove era sbarcato nel giugno scorso fortemente voluto dall'ex presidente della Regione, Jole Santelli. A traghettare gli uffici resterà il vicario, Giacomino Brancati, attuale dirigente del settore Programmazione dell'offerta ospedaliera e sistema delle emergenze urgenze.  Leggi...

Test molecolari: laboratori pubblici in sovraccarico, la Regione chiama in azione i laboratori privati 
I laboratori abilitati all’esecuzione dei test sono quelli indicati dalla Regione nell'ordinanza firmata negli scorsi giorni dal presidente Spirlì. "La capacità di testing deve essere rafforzata su tutto il territorio regionale, anche alla luce della necessità di individuazione delle varianti del virus, che può determinare un ulteriore carico di lavoro per taluni laboratori pubblici regionali designati al sequenziamento”, spiega la Regione. L’ORDINANZA Leggi...

Oftalmologia
La proposta è stata avanzata dal gruppo di lavoro nato dall’iniziativa di Senior Italia FederAnziani per offrire alle Regioni proposte concrete per affrontare l’emergenza. Nel gruppo AICCER, AIMO, GIVRE, SOT, SOU e SUMAI Assoprof Leggi...

Covid
Da domani saranno attivi quattro posti. Spirlì: “Un risultato veramente importante, in un momento cruciale in cui, purtroppo, i casi di contagi stanno aumentando”. Leggi...

Calabria
Spirlì si prepara ad incontrare il premier Draghi dopo avere già presentato l’istanza a Speranza e avere comunicato la richiesta al commissario Figliuolo, ai ministri Lamorgese e Gelmini, ai sottosegretari Nesci, Sasso, Durigon e Molteni. “L’azzeramento dei debiti dell’Asp di Reggio Calabria e di una parte di quelli dell’intero comparto sanitario regionale è l’unica condizione per poter avviare una nuova politica sanitaria in Calabria”, ha detto il presidente ff della Regione. Leggi...

Covid
Con un’Ordinanza, la n. 14, i due comuni del cosentino e quello del reggino saranno in lockdown fino alla fine del mese. Nel Comune di Sorianello (Vibo Valentia) le limitazioni sono state prorogate fino al 24 marzo. Leggi...

Covid
Intervistato a Un giorno a Pecora: “La sanità calabrese patisce una debolezza da oltre 20 anni, è commissariata da quasi 11. Prima ci sono stati dei veri e propri ladrocini da chissà quanti decenni. In questi giorni sono a Roma per chiedere al governo la possibilità di coprire questa voragine con un intervento straordinario. È l’unica possibilità, altrimenti nessun commissario riuscirai mai a ricostruire”. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Ma in sanità siamo per forza costretti a parlare “difficile”? Al via collaborazione tra Accademia della Crusca e Federsanità Toscana per semplificare il linguaggio tecnico 
In Umbria nuove iniziative per la lotta alla violenza sulle donne. Un aiuto anche da scontrini farmacie
“Da Federsanità una task force per rafforzare singergie con terzo settore e volontariato”. Intervista al vicepresidente vicario Napoli
Lo scudo penale per gli operatori sanitari non basta a salvare il Ssn. Con le cause civili l’intero sistema sanitario potrebbe andare in default
Vaccinazioni ed obblighi del datore di lavoro in ambito pandemico. Il webinar di Federsanità
Al via la 5ª edizione del concorso Risk management
Vaccini e obblighi datore di lavoro in ambito pandemico. Il 26 marzo webinar di Federsanità
Subito una norma per limitare responsabilità civile e penale di chi fronteggia l’emergenza Covid
Il Recovery Plan e la riforma della sanità territoriale
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy