Calabria. Oliverio: “Il Piano di rientro è fallito. La sanità calabrese non è più sostenibile”. Lorenzin: “Pronto un ddl per superare logica Piani rientro”

Calabria. Oliverio: “Il Piano di rientro è fallito. La sanità calabrese non è più sostenibile”. Lorenzin: “Pronto un ddl per superare logica Piani rientro”

Calabria. Oliverio: “Il Piano di rientro è fallito. La sanità calabrese non è più sostenibile”. Lorenzin: “Pronto un ddl per superare logica Piani rientro”
Il punto sulla situazione durante l'odierna Conferenza delle Regioni a cui ha partecipato anche il ministro che ha riconosciuto le condizioni “disperate” che vive il servizio sanitario calabrese, condividendo il fallimento delle gestioni dei Piani di rientro. E poi l'annuncio che il suo Dicastero ha già predisposto e trasmesso al Ministero dell’Economia un apposito disegno di legge proprio per il superamento dei Piani di rientro.

Il governatore Oliverio, in occasione dell’audizione del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni, per un’informativa sul nuovo Patto per la Salute, ha rappresentato la drammatica situazione in cui versa il Servizio sanitario calabrese. “Dopo sette anni di Piano di rientro dal debito sanitario e di commissariamenti –ha detto il Presidente Oliverio – non è più sostenibile lo stato in cui versa il servizio sanitario calabrese. In questi anni l’offerta sanitaria è via via peggiorata e l’applicazione del Piano di rientro si è dimostrata fallimentare e, ad oggi, non s’ intravede nessuna inversione di tendenza. Gli stessi indicatori sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e l’ emigrazione sanitaria passiva confermano il fallimento delle gestioni commissariali".

L’emigrazione sanitaria passiva, ha osservato “è diventata un vero e proprio fenomeno di massa, anche per patologie di base e media specialità, a riprova del preoccupante grado di sfiducia che riveste il servizio sanitario calabrese. Ciò provoca un costo economico e sociale per le famiglie coinvolte ed un salasso per le casse della Regione. Le stesse previsioni per il 2016 vedono, rispetto all’anno precedente, un ulteriore aumento del fenomeno”.

Il Ministro Lorenzin, nelle sue conclusioni, ha riconosciuto le condizioni “disperate” che vive il servizio sanitario calabrese, condividendo il fallimento delle gestioni dei Piani di rientro e, a tal proposito, ha annunciato che il suo Dicastero ha già predisposto e trasmesso al Ministero dell’Economia un apposito disegno di legge proprio per il superamento dei Piani di rientro. Su decisione del Presidente della Conferenza, Bonaccini, il Tavolo con il Ministro della Salute sarà riconvocato, per una nuova ricognizione, prima della prossima estate.

24 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....