Calabria. Convezione Scura-Agenas, l’Anaao: “I nostri dubbi fondati, ma preoccupa l’escalation conflittuale tra istituzioni”

Calabria. Convezione Scura-Agenas, l’Anaao: “I nostri dubbi fondati, ma preoccupa l’escalation conflittuale tra istituzioni”

Calabria. Convezione Scura-Agenas, l’Anaao: “I nostri dubbi fondati, ma preoccupa l’escalation conflittuale tra istituzioni”
Ora sarà la Magistratura a pronunciarsi, sempre che Scura non decida di revocare il Decreto in autotutela: “Nel qual caso però - per l'Anaao Calabria -, il galateo istituzionale imporrebbe che Commissario e Sub- Commissario ne traessero le dovute conclusioni. Se non altro per non suffragare la tesi dell’On Pacenza sull’‘attaccamento’ di Scura al protrarsi del Piano di Rientro”.

La segreteria regionale dell’Anaao Assomed interviene sulla decisione della Regione Calabria di impugnare al Tar il Decreto del Commissario ad Acta che approva una convenzione con l’Agenas per l'attuazione del Piano di rientro. “La nota regionale richiama – giustificando la decisione – ‘diversi profili di illegittimità presenti nel decreto’ e giudica ‘indebita la spesa’, evidenziando che ‘il Dip. Tutela Salute non provvederà ad effettuare il relativo impegno di spesa, al fine di evitare di cagionare un danno erariale’. Constatiamo così – afferma l’Anaao Calabria – che i dubbi, espressi per primi, e come sempre nel silenzio assordante delle altre Parti Sociali, sulle possibili “anomalie” del decreto, non erano campati in aria”.

La vicenda, per l’Anaao Calabria, accresce anche “le nostre preoccupazioni sui perniciosi effetti dell’escalation conflittuale tra Istituzioni, ormai eterni duellanti non solo sui giornali, ma addirittura nelle Aule dei Tribunali, con possibili risvolti aneddotici (ad esempio, il possibile contrapporsi, nel Patrocinio di Attore/ricorrente vs Convenuto/Resistente, di distinte Sezioni dell’Avvocatura dello Stato, di livello regionale e centrale)”.

“Ovviamente – osserva l’Anaao Calabria -, spetterà alla Magistratura Amministrativa (in 1^ istanza) pronunciarsi sul ricorso, stabilendone (si auspica in tempi i più rapidi possibili) ammissibilità e fondatezza, sempre che la Struttura Commissariale non decida di revocare il Decreto in autotutela: nel qual caso però, il galateo istituzionale imporrebbe che Commissario e Sub- Commissario ne traessero le dovute conclusioni….se non altro per non suffragare la tesi pubblicamente sostenuta dell’On F. Pacenza (Delegato del Presidente in materia sanitaria) sull’”attaccamento” di Scura al protrarsi del Piano di Rientro”.

“Nelle more – conclude la nota dell’Anaao Calabria -, continueremo, come sempre, a vigilare, lungi dall’appassionarci a contrapposizioni, verbali o, peggio, giuridiche, tra Istituzioni, essendo interessati invece esclusivamente al rigore, alla chiarezza, ed alla trasparenza, nella gestione delle (magre) risorse del Servizio Sanitario Regionale. Come, immaginiamo, i cittadini/utenti calabresi”.

12 Maggio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...