Napoli. M5S su continuità assistenziale: “Chiusura a mezzanotte grave vulnus al diritto alla salute”

Napoli. M5S su continuità assistenziale: “Chiusura a mezzanotte grave vulnus al diritto alla salute”

Napoli. M5S su continuità assistenziale: “Chiusura a mezzanotte grave vulnus al diritto alla salute”
La deputata Doriana Sarli si inserisce nel dibattito sulla riorganizzazione della continuità assistenziale a Napoli sollevato nei giorni scorsi dallo SMI. “Chiudere le ex guardie mediche alle 24 e riaprirle alle 8 significherebbe appesantire ulteriormente i pronto soccorso dei nostri ospedali. Una scelta sbagliata oltre che dannosa per i lavoratori della sanità e lesiva del diritto alla salute dei cittadini di Napoli”

“Se dovesse essere confermata la volontà (denunciata dal sindacato dei medici SMI) dell’ASL Napoli 1 di voler procedere alla chiusura dalle ore 24.00 alle ore 8.00 di ogni giorno del servizio di Continuità Assistenziale (le ex guardie mediche) questo rappresenterebbe un grave vulnus al diritto alla salute dei cittadini napoletani”

È quanto ha dichiarato la deputata del Movimento 5 Stelle Doriana Sarli che si inserisce nel dibattito sollevato la scorsa settimana dallo SMI sulle presunte intenzioni della Asl Napoli 1 Centro di far passare il servizio di continuità assistenziale a una copertura H16.

“I livelli essenziali di assistenza prevedono che il Servizio sanitario nazionale garantisca la continuità assistenziale per l’intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana”, dice Sarli. “Le aziende sanitarie devono organizzare le loro attività per assicurare l’erogazione, nelle ore serali e notturne e nei giorni prefestivi festivi delle prestazioni assistenziali non differibili e Napoli non rappresenta un’eccezione”.
 
“La scelta della ASL Napoli 1 risulta essere poco chiara, anche perché non correlata dai dati riguardanti il totale degli interventi di continuità assistenziale effettuati nei presidi territoriali della nostra città, passando dal Vomero, fino ad arrivare a Piscinola”, continua la deputata M5S. “Chiudere le ex guardie mediche alle ore 24.00 e riaprirle alle ore 8.00 significherebbe appesantire ulteriormente i pronto soccorso dei nostri ospedali. Una scelta sbagliata oltre che dannosa per i lavoratori della sanità e lesiva del diritto alla salute dei cittadini di Napoli. Interverremo in tutte le sedi istituzionali, a partire dal Parlamento, per denunciare questa odiosa violazione”, conclude Doriana Sarli.

Sull’argomento oggi aveva preso posizione anche la Fimmg Napoli contestando la denuncia dello SMI.

15 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...