Sorrento. Farmacista salva la vita a un cittadino colto da malore

Sorrento. Farmacista salva la vita a un cittadino colto da malore

Sorrento. Farmacista salva la vita a un cittadino colto da malore
È successo lo scorso 8 dicembre nella cittadina campana dove un professionista ha salvato la vita a un uomo che ha avuto un malore in strada, rianimandolo con il defibrillatore in dotazione nella sua farmacia.

Un farmacista di Sorrento (Napoli) ha salvato la vita a un uomo che ha avuto un malore in strada, rianimandolo con un defibrillatore presente nel suo negozio. Il fatto si è verificato nel pomeriggio dell'8 dicembre ed è stato reso noto da una nota di Federfarma Campania. 
 
“L'uomo si era sentito in piazza Tasso, il cuore si era fermato all'improvviso. Alcune persone presenti in quel momento nella piazza sono entrate nella vicina farmacia Alfani per chiedere aiuto. Il farmacista ha raggiunto l'uomo con il defibrillatore e lo ha rianimato effettuando due scariche successive, a intervalli di due minuti, alternate alle compressioni cardiache e alla ventilazione artificiale, mentre questi era completamente privo di segni vitali. Dopo le scariche, l'uomo è tornato a respirare e dopo un po' ha ripreso conoscenza”.
 
“L'intervento del professionista – si legge nella nota –  è stato decisivo per salvargli la vita. L'ambulanza del 118 è arrivata dopo 25 minuti, essendo tutte le vetture impegnate in altri soccorsi. Il paziente è arrivato vigile all'ospedale di Sorrento, dove è stato "ricoverato in cardiologia per i necessari accertamenti ma non è in pericolo di vita e non presenta danni cerebrali evidenti". Il farmacista intervenuto per prestargli soccorso aveva seguito il corso Blsd (Basic Life Support – Defibrillation) organizzato dall'Ordine dei farmacisti di Napoli. Il progetto 'Penisola Sorrentina', spiegano da Federfarma Campania, fa parte del più ampio progetto 'Pharmacy Assisted Defibrillation' che ha il patrocinio della Fofi (Federazione Ordini farmacisti italiani), di Federfarma.co e di Federfarma.
 
"L'obiettivo – spiega uno dei responsabili del progetto, Francesco Palagiano – è che la farmacia diventi un punto salvavita sul territorio, dove la popolazione può trovare personale formato adeguatamente in caso di emergenze sanitarie in cui è fondamentale la tempestività dell'intervento".
 
"Quanto accaduto a Sorrento – sottolinea il presidente di Federfarma Campania, Nicola Stabile – è la conferma che la farmacia è in continua evoluzione così come la professione del farmacista. Non siamo più semplici dispensatori di medicine e consigli ma anche dispensatori di prevenzione primaria". Altro esempio: nei giorni scorsi la farmacia La Regina di San Rufo, in provincia di Salerno, attraverso un elettrocardiogramma a un diabetico, ha individuato un'anomalia ritmica e il paziente è stato immediatamente ricoverato in codice rosso in ospedale.

10 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...