Convegno Anaoo-Assomed sulle “Aggressioni in Sanità: la Salute degli Operatori”

Convegno Anaoo-Assomed sulle “Aggressioni in Sanità: la Salute degli Operatori”

Convegno Anaoo-Assomed sulle “Aggressioni in Sanità: la Salute degli Operatori”
L’incontro si svolgerà il 14 gennaio, dalle 8,30, presso l’aula magna del C.T.O. di Napoli. Oltre 1.200 denunce all’Inail per aggressione fisica e verbale. Il Sud è il più interessato dal fenomeno con il 72% di episodi. Tra i profili più colpiti i medici di Pronto Soccorso e Guardia medica (80,2%), Psichiatria (34,12%) e Ser.T (20,26%). Il 70% delle violenze è diretta alle donne.

Si apre domani il convegno dal titolo “Aggressioni in Sanità: la salute degli Operatori”, organizzato dall’Anaao-Assomed Campania sul tema degli attacchi subiti dagli operatori sanitari. Una tavola rotonda dove si confronteranno sindacati, parti sociali e rappresentanti del parlamento italiano per valutare le criticità del fenomeno che ha assunto il carattere di vera emergenza e dare impulso al Ddl “Antiviolenza”, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 8 agosto.
 
 I dati che si evidenziano nell’ultima survey statistica sono allarmanti: oltre 1.200 i casi di aggressioni fisiche e verbali denunciate all’Inail. Il Sud è il più colpito, attestandosi al primo posto con il 72% di episodi, mentre su scala nazionale si registrano 10 casi al giorno. I profili maggiormente esposti al rischio sono rappresentati dai medici che lavorano in Pronto Soccorso e Guardia medica (80,2%), Psichiatria (34,12%) e Ser.T (20,26%).
 
Tra i dati spicca quello delle aggressioni di genere; il maggior numero di episodi vede coinvolto il personale femminile con il 70% delle aggressioni segnalate. L’Anaao vigila da tempo sul fenomeno su tutto il territorio Nazionale e ancora di più nella Regione Campania dove, anni di commissariamento e mancata programmazione, hanno ridotto sensibilmente la fiducia dell’utenza verso il Sistema Sanitario pubblico.
 
Al convegno parteciperanno, tra gli altri, i dirigenti Anaao-Assomed, Tonino Aceti, responsabile Diritti del Malato, Maria Erminia Bottiglieri, referente nazionale Area strategica della professione FNOMCeo e i responsabili di alcuni presidi ospedalieri. Tra i parlamentari figurano il sottosegretario di Stato per il Sud  Pina Castiello (Lega), il vice Presidente Commissione Affari Sociali e Sanità Camera dei Deputati, Michela Rostan (Liberi e Uguali), Paolo Russo (Forza Italia), Componente Commissione Bilancio Camera dei Deputati, Manuel Tuzi (Movimento 5 Stelle), Componente Commissione Cultura, Scienza e Università Camera Deputati, Paolo Siani pediatra e deputato PD, Componete Commissione Affari Sociali Camera Deputati ed Enrico Coscioni Consigliere del Presidente della Regione Campania per la Sanità.   
 

13 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...