Medicina generale. In arrivo il riparto per le 840 borse in più. Il provvedimento in Stato Regioni 

Medicina generale. In arrivo il riparto per le 840 borse in più. Il provvedimento in Stato Regioni 

Medicina generale. In arrivo il riparto per le 840 borse in più. Il provvedimento in Stato Regioni 
Le risorse, 40 milioni di cui 31.724.935,20 (nel triennio 2018-2021) per le 840 borse annuali e 8.275.064,80 milioni per il rimborso delle spese di organizzazione dei corsi di formazione, provengono dalle quote vincolate alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati nel Piano Sanitario Nazionale per il 2018. IL DOCUMENTO.

Pronta l’intesa sul riparto per l’assegnazione delle nuove 840 borse di studio in medicina generale, con cui si raggiungono in totale – comprese quelle dei bandi secondo la “vecchia regola” – 2.093 borse.

Le risorse – 40 milioni di cui 31.724.935,20 (nel triennio 2018-2021) per le 840 borse annuali e 8.275.064,80 milioni per il rimborso delle spese di organizzazione dei corsi di formazione  – provengono dalle quote vincolate alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale indicati nel Piano Sanitario Nazionale per il 2018.
 
E la richiesta di dedicarle tutte alla medicina generale è delle Regioni (il ministero in origine pensava anche al finanziamento di borse di studio di specializzazione) che hanno trasmesso tramite la Regione Emilia Romagna il prospetto di proposta di riparto.
 
Le borse aggiuntive sono distribuite in tutte le Regioni tranne quelle a statuto speciale e le province autonome che non incassano somme dal riparto come prevede la norma, e vanno dalle 152 della Lombardia (oltre 7 milioni di finanziamento) che raggiunge così in tutto 317 borse, alle 6 del Molise (296.897 euro di finanziamento) che porta a 20 il totale generale. La Regione che – senza le borse aggiuntive – ha il minor numero di borse è comunque la valle d’Aosta che si ferma a 8 complessive. 

20 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...