Edilizia sanitaria. Ecco la proposta di riparto del Ministero della Salute: 4 mld per il Programma straordinario di investimenti. E 60 milioni per la rete nazionale delle CAR-T

Edilizia sanitaria. Ecco la proposta di riparto del Ministero della Salute: 4 mld per il Programma straordinario di investimenti. E 60 milioni per la rete nazionale delle CAR-T

Edilizia sanitaria. Ecco la proposta di riparto del Ministero della Salute: 4 mld per il Programma straordinario di investimenti. E 60 milioni per la rete nazionale delle CAR-T
Il grosso (4 mld) riguarderà le risorse per le strutture. Ma stanziati anche 60 mln di euro per la realizzazione di 6 centri di eccellenza per lo sviluppo di una rete nazionale in grado di effettuare attività di ricerca, produzione e trattamento del paziente affetto da patologie tumorali eleggibili alla terapia genica CAR T - Cell. Inoltre, si prevede un accantonamento di 635 mln euro quale riserva per interventi urgenti. Questa la proposta di riparto Cipe, sulla quale è già stato acquisito l'assenso tecnico del Mef, che verrà esaminata nella prossima Stato Regioni. IL TESTO

Pronta la proposta di delibera Cipe per il riparto delle risorse per l'edilizia sanitaria stanziate nalla legge di Bilancio 2019. Il totale delle risorse complessive disponibili da ripartire è di 4.695.000.000. Di queste, 720.000 euro sono le risorse residue rispetto all'incremento previsto dalla Finanziaria del 2010; e 3.975.000.000 le risorse incrementate dalla legge di Bilancio 2019. La proposta elaborata dal Ministero della Salute, che verrà esaminata nel corso della prossima riunione della Conferenza Stato Regioni, ha già ottenuto il via libera dal Ministero dell'Economia. 
 
Più nel dettaglio, si intende procedere al riparto di 4.695.000.000 prevedendo che una quota di 4 miliardi venga destinata alla prosecuzione del Programma straordinario di investimenti in sanità (art. 20 legge n. 67/88), e con un accontonamento pari a 695 mila euro.
 
Rispetto alle risorse accantonate, 60 milioni  verranno destinati alla realizzazione di 6 centri di eccellenza per lo sviluppo di una rete nazionale in grado di effettuare attività di ricerca, produzione e trattamento del paziente affetto da patologie tumorali eleggibili alla terapia genica CAR T – Cell. Mentre i restanti 635 milioni verrranno accantonati quale riserva per interventi urgenti.
 
Viene infine indicato che i programmi regionali di investimento dovranno tener conto delle seguenti linee di intervento:
• adeguamento alla normativa di prevenzione incendi;
 
• adeguamento sismico delle strutture sanitarie;
 
• ammodernamento tecnologico.
 

08 Maggio 2019

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni è legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica
Liste d’attesa. In arrivo 27 mln per le Regioni per realizzare l’infrastruttura tecnologica

La realizzazione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa entra nella fase operativa. È pronto per l’approvazione in Conferenza Stato-Regioni il decreto con cui vengono destinati 27.407.501 euro per costruire l’infrastruttura...

Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne
Riserva ovarica. Pronta la campagna nazionale per informare le giovani donne

Informare le donne, in particolare quelle giovani e giovanissime, sull’esistenza e sulle modalità di effettuazione del test di riserva ovarica: uno strumento utile per aiutare la donna a scegliere il...

Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”
Virus respiratorio sinciziale. Le Regioni al Governo: “Piano vaccinale arrivato in ritardo e fondi insufficienti”

Un documento di osservazioni dure e circostanziate, inviato alla vigilia di un incontro tecnico cruciale. Le Regioni hanno sollevato critiche severe sul documento governativo riguardante le "Attività per l’accesso universale...