Anelli (Fnomceo):”Subito una nuova data per il concorso, per non vanificare il raddoppio delle borse”
“La proposta delle Regioni di confermare la data senza riaprire i termini creerebbe un’ingiustizia nei confronti dei colleghi, soprattutto i neo abilitati, ai quali viene impedito di poter concorrere scegliendo la Regione con un maggior numero di borse disponibili” commenta il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli.
“La preoccupazione – continua – è quella che il concorso possa essere oggetto di ricorsi, con il rischio di bloccarlo e vanificare il risultato raggiunto con l’aumento delle borse, collassando da duemila borse fruibili a zero. Un rischio che l’Italia non può permettersi: i nuovi medici di famiglia così formati termineranno il corso nel 2021, quando già la carenza di questi professionisti si farà sentire in modo pesante”.
“Facciamo nostre le preoccupazioni dei candidati, dei neolaureati, dei colleghi della Fimmg – conclude Anelli – e invitiamo le Regioni a dare attuazione alla volontà espressa dal Ministro Grillo di riaprire i bandi. Comprendiamo le difficoltà burocratiche e anche logistiche delle Regioni nell’individuare una nuova data – e dunque nuove sedi – per il concorso e chiediamo loro un supplemento di sforzo, che sarà ben ripagato dalla gratitudine dei giovani colleghi, che potranno finalmente completare la formazione in numero adeguato, e dei cittadini, che non pagheranno il prezzo di programmazioni passate miopi e inefficaci”.
04 Settembre 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità