Anelli (Fnomceo): “Dalla Federazione un fondo di 3 mln per prevenire le aggressioni”
Ad annunciarlo, il Presidente della stessa Fnomceo, Filippo Anelli, durante l’incontro dell’Esecutivo con i Consigli direttivi degli Ordini pugliesi che ha aperto oggi pomeriggio, al Palazzo della Provincia a Bari, la “Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari”.
“La vicenda di Paola Labriola, la collega che oggi siamo qui a ricordare – ha continuato Anelli – ha rappresentato un punto di svolta. Paola aveva più volte denunciato di non svolgere la sua professione in condizioni di sicurezza, era andata anche dai Carabinieri. La sua morte ci insegna che non bastano più le parole: è il momento delle decisioni e delle azioni mirate a contrastare questo fenomeno”.
“Anche la Politica se ne è accorta – ha affermato ancora Anelli -. Abbiamo ora diversi progetti di Legge di iniziativa parlamentare, ad agosto è arrivato il disegno di Legge di iniziativa governativa, presentato dai Ministri Grillo e Bonafede e approvato dal Consiglio dei Ministri”.
“Come medici – ha spiegato Anelli – abbiamo chiesto che il reato delle aggressioni contro gli operatori sanitari fosse perseguibile d’ufficio. Questo perché il più delle volte il medico aggredito non denuncia, per vergogna, per rassegnazione, ma anche per paura, se minacciato dagli aggressori che gli intimano il silenzio”.
“Abbiamo notato inoltre, nei progetti di Legge presentati, un salto di qualità” ha proseguito. “Per la prima volta, infatti, non si interviene solo modificando il Codice penale, inasprendo le pene e introducendo, per il reato, la procedibilità d’ufficio – ha chiosato – ma si pongono in atto soluzioni di tipo strutturale. Il progetto di legge si chiude infatti proponendo che che tutte le guardie mediche siano ricollocate in ambiente protetto”.
“Auspichiamo che il Disegno di Legge di iniziativa governativa, durante l’iter parlamentare, si arricchisca degli spunti presenti nelle altre proposte di Legge sulla materia – ha concluso, a margine dell’evento – in modo da avere in tempi rapidi una Legge efficace per arginare quella che sta diventando una vera emergenza di sanità pubblica”.
13 Settembre 2018
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Istituire la scuola di specializzazione di medicina generale per valorizzare la professione

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Fvg. Stabilità: Riccardi annuncia oltre 112 mln per 3 anni per il ‘pacchetto personale’ sanità