Lazio. See&Treat. Ipasvi replica all’Omceo: “I medici non abbiano paura di perdere importanza e siano collaborativi”

Lazio. See&Treat. Ipasvi replica all’Omceo: “I medici non abbiano paura di perdere importanza e siano collaborativi”

Lazio. See&Treat. Ipasvi replica all’Omceo: “I medici non abbiano paura di perdere importanza e siano collaborativi”
La posizione espressa dal presidente dell’Omceo di Roma contro l’iniziativa della Asl RmC per ridurre le code nei Pronto soccorso valorizzando le competenze degli infermieri, è “antistorica”. Pulimeno “Difendere ad ogni costo certe rendite di posizione è sbagliato e nuoce alla buona sanità”

“In un momento come questo, in cui tutti siamo chiamati a collaborare per cambiare un sistema che non funziona, la presa di posizione dell’Ordine dei medici sul “see and treat” è decisamente antistorica. Siamo preoccupati”.
 
Così la Presidente del Collegio Ipasvi di Roma, Ausilia Pulimeno respinge al mittente il siluro lanciato dal presidente dell’Ordine dei medici della capitale, Roberto Lala contro l’iniziativa della Asl RmC per ridurre le code nei Pronto soccorso valorizzando le competenze degli infermieri.
 
Una polemica già aperta nelle scorse settimane quando lo Smi aveva attaccato le novità introdotte dalla Regione Lazio con l’avvio di alcuni reparti di degenza infermieristica e delle Case della salute. “Ora i medici tornano all’attacco – sottolineano gli infermieri – temendo di perdere importanza rispetto alla figura infermieristica”.
 
Per questo l’Ordine degli infermieri di Roma reagisce duramente: “Difendere ad ogni costo certe rendite di posizione è sbagliato e nuoce alla causa della buona sanità – sottolinea la Presidente Pulimeno – il ‘see and treat’ è un modello ampiamente sperimentato, dal 2010 in molte Asl della Toscana e da quasi 40 anni in Gran Bretagna e Stati Uniti. Ha dato ottimi risultati fornendo una risposta efficace ai bisogni dei cittadini, garantendo una maggiore rapidità dell’intervento, la sua sicurezza e un minor costo per le aziende sanitarie. I medici – conclude Pulimeno – non abbiano paura di perdere potere e siano più collaborativi nel processo di cambiamento di cui la nostra sanità ha un gran bisogno”
 

01 Aprile 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...