Lazio. Tre anni per stabilizzare i precari che lavorano in sanità

Lazio. Tre anni per stabilizzare i precari che lavorano in sanità

Lazio. Tre anni per stabilizzare i precari che lavorano in sanità
Lo prevede un protocollo siglato tra la Regione e le organizzazioni sindacali. Il piano sarà definito a settembre tramite specifici decreto. E’ stato già proposto ai ministeri affiancanti, di modificare la percentuale del turn over, a partire dalla seconda metà del 2015 dal 15% al 30% del numero del personale cessato dell’anno precedente. IL PROTOCOLLO

Al via entro il 2015 un piano triennale per la stabilizzazione dei precari che lavorano nella sanità, le cui procedure saranno ulteriormente specificate a settembre tramite un decreto. Lo prevede un protocollo siglato tra la Regione e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative di tutta la dirigenza del Sistema Sanitario Regionale e del comparto.

“Obiettivo è – spiega una nota dalla Pisana – eliminare, nel rispetto dei limiti imposti dal Piano di rientro, la piaga del lavoro precario nelle strutture della sanita del Lazio”. E’ stato già proposto ai ministeri affiancanti, di modificare la percentuale del turn over, a partire dalla seconda metà del 2015 dal 15% al 30% del numero del personale cessato dell’anno precedente, poi successivamente al completamento del riordino previsto dai programmi operativi, di superare il blocco del turn over e attenersi alla normativa nazionale in materia.

L’operazione dovrà essere in linea con quanto previsto dai programmi operativi 2013-2015, il riordino della rete ospedaliera, dell’emergenza e delle reti “tempo dipendenti” e degli Atti aziendali. Nel frattempo le Aziende stanno procedendo alla definizione della propria dotazione organica. “Si tratta – ha concluso Zingaretti – di migliaia di persone a cui oggi diamo una concreta speranza di stabilizzazione indicando tempi e modi del processo che si avvia con questo protocollo. E’ una bella notizia”.

16 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...