Alla Asl RmC incarichi assegnati durante l’estate senza consultare i lavoratori

Alla Asl RmC incarichi assegnati durante l’estate senza consultare i lavoratori

Alla Asl RmC incarichi assegnati durante l’estate senza consultare i lavoratori

Gentile Direttore,
le scriviamo in merito all’articolo dal titolo: “Il lavoro della Direzione della ASL RMC: un esempio di abnegazione che non va ostacolato”. Ci lascia perplessi soprattutto la parte dove si dichiara che “gli operatori della Roma C mai avevano assistito ad un’azione tanto incisiva quanto premiante che tenesse conto, attraverso la giusta ed onesta attribuzione degli incarichi”…….etc.
Quindi proprio a questo riguardo la volevamo informare che gli incarichi sono stati attribuiti dal 01/08/15, quindi nel pieno delle ferie estive, senza informare i lavoratori che, sapendo la imminente micro organizzazione del servizio, avrebbero potuto candidarsi a ricoprire tali incarichi. Ma ciò non è accaduto in quanto è stato deciso tutto nelle stanze della Direzione dove, crediamo, un ruolo importante possono averlo avuto fattori e motivi che nel nostro Paese è impossibile sradicare.

Caso strano la lettera è stata firmata da alcuni colleghi che hanno beneficiato (chi con UOS e chi con I.P.) della metodica anomala.
Noi sindacati abbiamo chiesto fin dall’inizio della discussione sull’Atto Aziendale che tutto fosse fatto alla “luce del sole” con criteri stabiliti e non clientelari, ma ciò ancora una volta non è stato possibile a riprova che …..cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia.

Ci dispiace che i colleghi firmatari si siano prestati ad un gioco puerile che aveva l’unico scopo di ringraziare i benefattori e che quello che hanno scritto non è espressione della totalità dei lavoratori, la maggior parte dei quali, invece, attraverso i loro rappresentanti sindacali hanno espresso vivo dissenso per le procedure eseguite nell’assegnazione degli incarichi. Riteniamo, forse a torto, che una lettera a così alto valore zuccherino, forse avrebbe potuto costituire una sorta di endorsement mediatico per una amministrazione che non ha brillato certo per dialogo e trasparenza (come non pensare alle decine e decine di procedimenti disciplinari aperti con estrema facilità). Basta inoltre fare una ricerca su internet e si troverà una mole di documenti, lagnanze, proteste ben motivate ed adeguatamente dettagliate : recentissima poi è anche la discesa in campo dell’Ordine dei Medici di Roma.

La Direzione della Asl Rm C con l’ultimo Atto Aziendale ha annullato molte professionalità presenti in questa Asl a prescindere degli incarichi tolti o assegnati, e ha aperto la strada ad ulteriori contenziosi giudiziari. Alcune sigle hanno già chiesto al Presidente Zingaretti di agire sospendendo gli atti deliberativi anche come autotutela. Auspichiamo che ciò possa avvenire, e se questo dovesse avvenire con la nomina di un Commissario, i pochi colleghi firmatari dovranno farsene una ragione.

I Segretari Aziendali della Asl RM C: Cisl Medici; Uil; Fesmed; CIMO; A.A.R.O.I. – EMAC; CIMO – CoSiPS

Cisl Medici; Uil; Fesmed; Cimo; Aaroi - Emac e Cimo - CoSiPS della Asl Rm C

07 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...