Accorpamento Asl romane. “La prova dell’incapacità di Zingaretti”

Accorpamento Asl romane. “La prova dell’incapacità di Zingaretti”

Accorpamento Asl romane. “La prova dell’incapacità di Zingaretti”
Il ridisegno iniziato nel 2013 con la fusione di RMA e RME, l’annullamento della Azienda Ospedaliera San Filippo Neri, sono la dimostrazione della totale incapacità di questa gestione regionale di dar luogo a progetti di riordino, frutto di una analisi preliminare competente e finalizzata alla garanzia dei servizi ai cittadini di Roma e del Lazio

Il recente Decreto Commissariale che prevede la costituzione di tre ASL a Roma rappresenta l’ennesima dimostrazione della totale mancanza di progettualità e di competenza della attuale gestione commissariale. In apparenza il quadro economico è migliorato, grazie ad innumerevoli tagli a personale, servizi, strutture, ma il prezzo pagato dai cittadini del Lazio è stato altissimo in termini di caduta dei livelli assistenziali, tanto da indurre un sempre più ampio ricorso alla medicina privata.
 
Il ridisegno iniziato nel 2013 con la fusione di RMA e RME, l’annullamento della Azienda Ospedaliera San Filippo Neri, sono la dimostrazione della totale incapacità di questa gestione regionale di dar luogo a progetti di riordino, frutto di una analisi preliminare competente e finalizzata alla garanzia dei servizi ai cittadini di Roma e del Lazio.
 
Ora, con lo stesso pressappochismo, si decide “a tavolino” di fondere due Aziende, B e C, andando a costituire un mastodonte ingestibile, al solo scopo di dare soluzione a beghe di palazzo, almeno in apparenza. Oltre metà della popolazione della Capitale del Paese si trova di fronte alla prospettiva di un dissennato accorpamento apparentemente finalizzato solo a ridurre le non meglio identificate “poltrone” che il Presidente della Giunta dichiara di voler tagliare.
 
Ci si trova in pratica davanti a soggetti che confondono le “poltrone” della politica e del sottogoverno, con i posti di lavoro degli operatori della sanità medici, infermieri, etc., che quotidianamente provano, nonostante questo livello di palese incompetenza, a dare assistenza ai cittadini.
 
E’ possibile che nessuno tra questi signori sappia che gestire la complessità di grandi aziende sanitarie richiede una azione di amministrazione competente, una analisi organizzativa quotidiana, un controllo della gestione legato ad indicatori precisi, una preliminare valutazione di ogni cambiamento programmato, una valutazione dei benefici delle riorganizzazioni che parta da lontano e che si fondi su metodi di tipo scientifico? Come è possibile pensare di costruire una sanità efficace ed efficiente in grado di garantire, pur in carenza di risorse, il diritto alla salute del cittadino con la continua girandola di Direttori Generali e Commissari Straordinari alla quale siamo stati purtroppo obbligati in questi ultimi anni e che sembra destinata a continuare?
 
La Sanità del Lazio, con questi metodi, è purtroppo destinata al degrado, e se non si pone rimedio, pensare di ripristinare una condizione di normalità dei servizi ai cittadini diventerà a breve molto complicato. In questa situazione una sola azione annunciata ci pare positiva e cioè quella di ricondurre a legittimità il percorso intrapreso, portando alla valutazione del Consiglio Regionale del Lazio il disastroso modello di riorganizzazione delle ASL della Regione scritto dal Commissario. Ridare voce alle forze politiche nel loro insieme, e quindi ai territori, può dare una svolta ad una situazione, ora senza apparente via di uscita e, sotto questo profilo, sarebbe finalmente auspicabile un diretto coinvolgimento anche dei rappresentanti degli operatori sanitari. L’Anaao Assomed, insieme alle Confederazioni, ritiene, nel merito, di poter certamente avere le carte in regola per svolgere un ruolo propositivo e costruttivo.
 
Dott. Guido Coen Tirelli
Segretario Regionale Anaao Assomed del Lazio

Guido Coen Tirelli

16 Settembre 2015

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...