Fondazione Santa Lucia Irccs. E’ morto il Dg Luigi Amadio

Fondazione Santa Lucia Irccs. E’ morto il Dg Luigi Amadio

Fondazione Santa Lucia Irccs. E’ morto il Dg Luigi Amadio
Amadio ricopriva la carica di Direttore Generale fin dalla nascita della Fondazione, negli anni '60. “Nel difficile contesto di un Ssn stretto tra i bisogni di assistenza alla cittadinanza e il rigore di bilancio, si è sempre impegnato a difendere le ragioni di una riabilitazione altamente specializzata”, lo ricorda la Fondazione.

Il Direttore Generale della Fondazione Santa Lucia Irccs, Luigi Amadio, è morto “improvvisamente”, domenica 12 marzo 2017, mentre si trovava nella propria abitazione. Lo annuncia la Fondazione in una nota. “Tutto il personale della Fondazione Santa Lucia Irccs – si legge nella nota – esprime profondo cordoglio ai familiari e si unisce nell’impegno a proseguire l’opera promossa con infaticabile lavoro dal suo Direttore Generale”.

Sotto la guida di Amadio, lo ricorda la nota, “la Fondazione Santa Lucia Irccs è stata punto di riferimento per un grande numero di pazienti sottoposti a percorsi di neuro-riabilitazione. Analogo sviluppo ha conosciuto la Fondazione nel settore della ricerca biomedica, con il riconoscimento nel 1992 di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs)”.

Luigi Amadio ricopriva la carica di Direttore Generale fin dalla nascita della Fondazione Santa Lucia Irccs. Oggi la Fondazione conta un Ospedale con oltre 300 posti letto per neuro-riabilitazione ad alta specializzazione in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, un Reparto dedicato alla riabilitazione pediatrica, che ogni anno assicura assistenza a oltre 300 bambini e alle loro famiglie, e 60 laboratori di ricerca distribuiti tra il campus di via Ardeatina a Roma e il vicino Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC).

“Sotto la direzione del Dott. Luigi Amadio, la Fondazione Santa Lucia Irccs è stata anche protagonista, a partire dagli anni settanta, dello sviluppo delle discipline sportive paralimpiche. Numerosi gli atleti approdati dalle palestre della Fondazione alle Paralimpiadi. Per lunghi anni, in particolare, le formazioni gialloblu del nuoto e del basket hanno rappresentato in Italia e all’estero le realtà di punta dello sport italiano per disabili”, ricorda la nota.

La Fondazione evidenzia quindi come, “nel difficile contesto di un Servizio Sanitario Nazionale stretto tra i bisogni di assistenza alla cittadinanza e il rigore di bilancio, Luigi Amadio si è sempre impegnato a difendere le ragioni di una riabilitazione altamente specializzata, finalizzata al recupero integrale della persona e al suo reinserimento nel tessuto sociale, a garanzia dei Malati e del Personale della Fondazione e a promozione di una società capace di dare voce ai deboli”.

Per espressa volontà dei familiari le esequie avranno luogo in forma strettamente privata. Una commemorazione pubblica avrà luogo lunedì, 20 marzo 2017, alle ore 11.00, presso la Sala Convegni della Fondazione Santa Lucia Irccs (via Ardeatina 354, Roma).

13 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....