Vaccini. D’Amato: “In Anagrafe online per scuole e Asl dati bambini fascia 0-16 anni”

Vaccini. D’Amato: “In Anagrafe online per scuole e Asl dati bambini fascia 0-16 anni”

Vaccini. D’Amato: “In Anagrafe online per scuole e Asl dati bambini fascia 0-16 anni”
"I dati riguardano lo stato vaccinale di oltre 506 mila alunni iscritti in tutta la regione. In questi mesi sono stati inviati i dati da 4.725 plessi scolastici registrati all’anagrafe e sono stati confrontati con i dati dei servizi vaccinali delle singole Asl che hanno caricato sul sistema 12.577.510 vaccinazioni", ha spiegato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio.

“Nell’Anagrafe unica vaccinale regionale del Lazio sono a disposizione delle scuole e dei servizi vaccinali delle Asl i dati in merito alla situazione vaccinale degli studenti nella fascia di età 0-16 anni. Dopo una prima fase in cui erano stati caricati i dati dei bambini nell’età dell’obbligo (fascia di età 0-6) il sistema è stato portato a regime e sono stati caricati i dati complessivi ovvero nella fascia di età fino ai 16 anni. I dati riguardano lo stato vaccinale di oltre 506 mila alunni iscritti in tutta la regione. In questi mesi sono stati inviati i dati da 4.725 plessi scolastici registrati all’anagrafe e sono stati confrontati con i dati dei servizi vaccinali delle singole Asl che hanno caricato sul sistema 12.577.510 vaccinazioni. I singoli istituti scolastici e i servizi vaccinali delle Asl possono ora consultare i dati accedendo dal portale Salutelazio.it". Lo ha spiegato l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

“Si tratta di un servizio molto utile in vista dell’apertura dell’anno scolastico per conoscere lo stato vaccinale della popolazione che agevola il lavoro dei centri vaccinali, indipendentemente dalla Asl di residenza, dei pediatri e del personale di supporto amministrativo delle scuole – ha concluso –. Alle famiglie vogliamo mandare un messaggio chiaro perché sulla materia è stata fatta fin troppa confusione: sono le istituzioni che dialogano tra loro per semplificare la vita dei cittadini garantendo la salute pubblica”.

12 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....