Centro di senologia Palazzo Baleani di Roma. D’Amato rassicura: “Non sarà chiuso ma implementato”

Centro di senologia Palazzo Baleani di Roma. D’Amato rassicura: “Non sarà chiuso ma implementato”

Centro di senologia Palazzo Baleani di Roma. D’Amato rassicura: “Non sarà chiuso ma implementato”
L’Assessore ha incontrato il comitato in difesa del servizio rassicurandoli sul futuro della struttura: “Si porteranno nuovi servizi, diventerà il Centro Salute della Donna”. Il decreto commissariale per definire ruoli e funzioni dovrebbe essere redatto a breve. D'Amato ha parlato di “un percorso multidisciplinare di livello regionale” per il quale sarà necessario “unire le forze tra le migliori competenze dell’Università la Sapienza e l’Istituto Tumori Regina Elena di Roma che già lavorano con la piattaforma Molecular Tumor Board”.

Il centro per i tumori al seno di Palazzo Baleani non chiuderà, anzi, sarà implementato in un progetto che coinvolgerà i più alti saperi in materia della Regione. Lo ha detto l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato incontrando stamani una delegazione del comitato di donne per la difesa di Palazzo Baleani. “Non solo non vi è alcuna ipotesi di chiusura, ma verranno implementate le attività della struttura che diventerà il Centro Salute della Donna. Non si toglie nulla, ma si porteranno nuovi servizi”, ha detto l’assessore.

“Si avvierà un percorso multidisciplinare di livello regionale – ha spiegato l’assessore – per l’individuazione e la sorveglianza del rischio ereditario per le donne con mutazione BRCA e questo, accanto alle altre attività sanitarie del centro, consentirà di avere un presidio fortemente innovativo. Per fare ciò bisogna unire le forze tra le migliori competenze dell’Università la Sapienza e l’Istituto Tumori Regina Elena di Roma che già lavorano con la piattaforma Molecular Tumor Board (MTB)”.

“Presto – ha fatto sapere D’Amato – verrà redatto un decreto commissariale per definire ruoli e funzioni. Il Centro Salute della Donna di Palazzo Baleani avrà carattere strategico per il Sistema sanitario regionale. Questo è quanto ho rappresentato anche al Magnifico Rettore dell’Università la Sapienza di Roma e mi fa piacere che tale iniziativa abbia trovato ampio riscontro tra i professionisti dell’oncologia romana che si sono dichiarati sin da subito disponibili a collaborare”.

17 Ottobre 2019

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...