Volpini lascia la “anomala” delega alla Salute? Lo annuncia il Pd, ma lui smentisce

Volpini lascia la “anomala” delega alla Salute? Lo annuncia il Pd, ma lui smentisce

Volpini lascia la “anomala” delega alla Salute? Lo annuncia il Pd, ma lui smentisce
Mistero sulla rinuncia dell’incarico affidatogli nel 2017 dal presidente della Regione. Una nota del Pd rilanciata dall’Ansa riporta alcune dichiarazioni attribuite allo stesso Volpini a ragione della rinuncia (“impegni e motivi personali” ma “anche l'anomalia della delega affidatami”). Ma su Facebook lui smentisce: “L’argomentazione che lascio la ibrida delega alla Sanità affidatami dal Presidente della Regione è priva di fondamento”.

Mistero in merito alla rinuncia della delega alla Sanità da parte di Fabrizio Volpini, consigliere regionale e presidente della Commissione Salute, nonché delegato alla Sanità del presidente della Regione, Luca Ceriscioli, a partire dal 2017.

Ad annunciare la rinuncia sarebbe stato un comunicato del Pd, ripreso dall’Ansa. Ma da Facebook Volpini smentisce.

Il consigliere regionale Pd Fabrizio Volpini “lascia l'incarico relativo ad alcune specifiche attività in materia di Sanità affidatogli direttamente dal presidente della Giunta e assessore alla Sanità Luca Ceriscioli”, scrive l’Ansa citando “il gruppo consiliare Pd Marche”.

“Il consigliere – preciserebbe la nota del Pd Marche – mantiene però la presidenza della Commissione sanità in Consiglio regionale. La decisione, maturata dopo un lungo periodo di riflessione, è stata comunicata lo scorso 4 ottobre al presidente Ceriscioli in mano al quale tornano tutte le deleghe relative alla sanità regionale”.

Il dispaccio dell’Ansa riporta anche alcune dichiarazioni che la nota del Pd Marche attribuisce allo stesso Volpini. “Ringrazio il presidente Ceriscioli per la fiducia che ha riposto in me ma impegni e motivi personali mi impediscono di svolgere appieno le funzioni connesse all'incarico. Perciò, seppur con rammarico, sono giunto dopo un periodo di profonda riflessione a questa decisione. A spingermi verso questa direzione anche l'anomalia della delega affidatami e del ruolo insolito per un'amministrazione regionale che ricoprivo”, sarebbero le parole del consigliere.

Ma da Facebook Volpini smentisce: “L’argomentazione che lascio la ibrida delega alla Sanità affidatami dal Presidente della Regione è priva di fondamento”, scrive.

“Amo il mio lavoro di medico di famiglia, l’ho scelto tanti anni fa tra altre opportunità che mi si erano aperte per il quale ho cercato e cerco di dare il meglio delle mie conoscenze; sicuramente l’impegno, prima per 10 anni di assessore al comune di Senigalla e da circa tre anni come consigliere regionale delle Marche ha sottratto un po’ tempo alla mia attività, ma con una adeguata organizzazione portarla avanti dignitosamente non è stato e non è impossibile, pertanto l’argomentazione che lascio la ibrida delega alla Sanità affidatami dal Presidente della Regione è priva di fondamento. Solo per chiarire meglio la posizione!”.
 

 

09 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...