Molise. Aceti (Cittadinanzattiva-Tdm): “Agenas conferma nostre preoccupazioni su Piano Operativo. Va riscritto. Lea compromessi”

Molise. Aceti (Cittadinanzattiva-Tdm): “Agenas conferma nostre preoccupazioni su Piano Operativo. Va riscritto. Lea compromessi”

Molise. Aceti (Cittadinanzattiva-Tdm): “Agenas conferma nostre preoccupazioni su Piano Operativo. Va riscritto. Lea compromessi”
“Le Istituzioni non possono fare finta di niente”. Denunciato lo “sbilanciamento nella rimodulazione dei posti letto tra quelli pubblici e le strutture private”. E poi: “Mancanza di trasparenza nel processo di valutazione dell’integrazione tra l’Ospedale Cardarelli e la Fondazione Giovanni Paolo II”. Evidenziati anche ritardi sul potenziamento dell’assistenza territoriale.

“Anche Agenas conferma le nostre preoccupazioni sul Programma Operativo Straordinario della Regione Molise”. Lo rivela Cittadinanzattiva-Tdm che in una nota specifica: "Dopo aver messo nero su bianco, con una nota inviata al Ministro della Salute, all'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) e a tutta la struttura commissariale della Regione Molise, le molteplici e gravi criticità contenute nel Programma Operativo Straordinario 2015-2018 e il serio rischio che corrono i cittadini molisani di vedere ulteriormente compromessi i Livelli essenziali di assistenza e il Servizio Sanitario Pubblico, oggi sappiamo che buona parte di quelle stesse questioni da noi poste sono state evidenziate con precisione anche dall'AGENAS. Chiediamo quindi che il programma operativo straordinario 2015-2018 in approvazione nei prossimi giorni in Consiglio Regionale non sia approvato e che venga riscritto questa volta prevedendo misure basate su robuste evidenze e volte a migliorare accessibilità, qualità e sicurezza delle cure per i cittadini molisani. Per questo è necessario garantire anche ciò che fino ad oggi è mancato e cioè il confronto con le associazioni di cittadini e le organizzazioni rappresentative di tutto il personale sanitario". Ha dichiarato Tonino Aceti Commissario di Cittadinanzattiva Molise e coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva.
 
Ecco alcune delle gravi falle del Programma Operativo Straordinario:
 
– "sbilanciamento" nella rimodulazione dei posti letto tra quelli pubblici e le strutture private accreditate. Anche l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ha richiesto alla Regione Molise chiarimenti in merito ai posti letto definiti “a pagamento”;
 
–  mancanza di trasparenza nel processo di valutazione dell’integrazione tra l’Ospedale Cardarelli e la Fondazione Giovanni Paolo II che, con la disattivazione delle Unità Operative di Cardiologia e Oncologia del Presidio Cardarelli, potrebbe compromettere l’erogazione dei LEA e l’indipendenza e autonomia del servizio sanitario regionale. Anche su questo punto l’AGENAS, già nel parere reso ai Programmi Operativi 2013-2015, aveva espresso perplessità sulla possibilità di creare dipartimenti condivisi tra ASREM e soggetti erogatori privati in presenza di due persone giuridiche distinte, osservando inoltre che gli elementi riportati nel provvedimento non consentivano di effettuare una stima dei costi e dei risparmi, non chiarendo neppure i vantaggi assistenziali ottenuti. L’Agenzia ha inoltre osservato che l’integrazione riproposta con il Programma 2015-2018 non aggiunge nuovi elementi informativi né l’indicazione delle modalità organizzative (utilizzo di beni comuni, acquisti ecc.). La valutazione dell'allocazione delle discipline di cardiologia e oncologia deve essere effettuata solo in presenza di un chiaro quadro programmatorio;
 
–  non chiara definizione delle funzioni dell’Istituto Neuromed all’interno della rete dell’emergenza urgenza. Anche l'AGENAS ha sottolieato la necessità che la Regione chiarisca i nodi della rete dell’emergenza urgenza regionale, ed in particolare il ruolo della Neuromed nell’ambito della rete dell’Ictus;
 
mancanza di indicazioni relative al contestuale rafforzamento dell’assistenza territoriale a fronte di una riduzione dei servizi ospedalieri. Su questo l’AGENAS ha sottolineato che l'attuazione di quanto indicato nel Piano Sanitario Regionale 2013-2015 rispetto alla riorganizzazione dell’assistenza territoriale programmata sarebbe una prima concreta risposta alle necessità assistenziali della popolazione molisana
 
"Di fronte a tutto questo tutte le Istituzioni coinvolte non possono e non devono far finta di niente", ha quindi concluso Aceti.

06 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...