In Piemonte medici e infermieri si alleano contro le criticità della sanità regionale

In Piemonte medici e infermieri si alleano contro le criticità della sanità regionale

In Piemonte medici e infermieri si alleano contro le criticità della sanità regionale
Anaao Piemonte e Nursind piemonte , i due principali sindacati di categoria di medici e infermieri, lanciano una intesa di lavoro senza precedenti. L’obiettivo è trovare risposte alle criticità che ogni giorno condizionano negativamente il lavoro dei professionisti e, di conseguenze, l’assistenza ai pazienti. Carenza di personale sovraffollamento dei pronto soccorso, aggressioni al personale, potenziamento del territorio e salvaguardia del servizio pubblico sono alcuni dei temi su cui Anaao e Nursind lavoreranno insieme.

Anaao Assomed Piemonte, il Sindacato dei medici e dirigenti del Ssn, e il Nursind Piemonte, il Sindacato delle professioni infermieristiche, hanno deciso di intraprendere un percorso comune su temi di interesse generale che riguardano la sanità regionale. La collaborazione sarà ufficialmente presentata nel corso di un incontro in programma giovedì alle ore 11.30 presso la sede dell’Anaao Assomed a Torino dal segretario regionale del Nursind Piemotne Francesco Coppolella e dalla segretaria regionale dell’Anaao Piemonte Chiara Rivetti.

“Per la prima volta – anticipano le due organizzazioni in una nota -, medici e infermieri insieme, pronti a lavorare per affrontare le numerose criticità e rivendicare le istanze di chi ogni giorno è in prima linea. Una scelta opportuna e condivisa, per dare un importante contributo alla risoluzione dei problemi della sanità regionale, nell’interesse primario della tutela della salute dei cittadini”.

La salvaguardia del servizio pubblico, la carenza di personale, i criteri per la definizione del fabbisogno, il sovraffollamento dei pronto soccorso, le aggressioni al personale, il potenziamento del territorio, sono alcuni dei temi sui quali le due organizzazioni sindacali hanno deciso di confrontarsi, lavorare e avviare iniziative pubbliche, con il coinvolgimento di medici, infermieri, istituzioni e cittadini.

“Abbiamo ritenuto importante ed indispensabile avviare questo importante percorso che spero ci possa vedere protagonisti su alcune battaglie comuni” dichiara Francesco Coppolella. “Le due figure professionali che quotidianamente lavorano fianco a fianco negli ospedali, da oggi lavorano fianco a fianco in difesa del SSN, per i diritti dei sanitari e dei pazienti” dichiara Chiara Rivetti.

In questa prima conferenza stampa congiunta, oltre a presentare questa intesa di lavoro comune, Anaao e Nursind hanno deciso di affrontare come primo impegno il grande tema del fabbisogno di personale medico e infermieristico e le criticità ad esso legate, argomento di grande attualità per il piano triennale presentato in queste settimane dalle aziende sanitarie della regione Piemonte.

25 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....