QS EDIZIONI
Lunedì 19 APRILE 2021
Vaccini Covid
Lo riferisce l’assessore in Consiglio regionale. Secondo Lopalco il Commissario avrebe detto che “se andate oltre questo tetto, i vaccini non ve li diamo”. Ha spiegato Lopalco: “Noi oggi stiamo andando al ritmo di 25mila vaccinazioni giornaliere, cioè 5.000 in più di quello che è il tetto massimo che ci ha dato il generale Figliuolo”. Leggi...

Vaccinazioni Covid
Sulla base delle disponibilità già acquisite, gli odontoiatri, dopo un breve corso di formazione, potranno iniziare a vaccinare negli hub della Puglia, già a partire da questo fine settimana. Per ogni inoculazione riceveranno 6,16 euro. Gli importi saranno liquidati dalle Asl territorialmente competenti, previo rilascio di fattura. Emiliano e Lopalco: “Intesa di grande valore umano, oltre che professionale, che darà marcia in più alla campagna vaccinale”. L’ACCORDO Leggi...

La presa in giro degli infermieri &ldquo
Gentile Direttore,
in quest’ultimo periodo di atroce perdurare della situazione pandemica indotta dal virus Sars-CoV-2, è in agorà, dentro e fuori la professione infermieristica (...) di Saverio Andreula
Leggi...


Covid
“Negli ospedali non vengono più rispettati gli standard di rapporto medici/posti letto, né la distinzione di ruolo tra le varie specialità. Fortunatamente, le terapie intensive non sono ancora sature”, riferisce Anelli. Quanto alle vaccinazione, la Fimmg Puglia fa sapere che ieri era stato somministrato il 95% dei vaccini consegnati ai medici di medicina generale e “potremo aumentare la capacità di somministrazione dei vaccini se arriveranno più dosi”. Leggi...

Emiliano incontra i mmg
Tre incontri (virutali) distinti, con i medici di medicina generale di Taranto, Bari e Foggia, per un totale di oltre 450 persone collegate. Per Emiliano “gli incontri sono andati tutti molto bene, è importantissimo avere contatto diretto con loro”. Ma la Fimmg Puglia contesta il governatore per avere accusato i mmg delle Usca di “restarsene in ufficio invece di andare nelle case”. “Emiliano venga a vedere l'uso delle Usca che fanno le ASL e i Dipartimenti di Igiene”, è la replica del sindacato. Leggi...

Vaccini Covid
Il governatore si rivolge ai Mmg: “Grazie per tutto quello che avete fatto durante questo anno terribile senza di voi sarebbe stato durissima seguire i nostri concittadini. La mia gratitudine verso di voi è enorme. La campagna vaccinale della Puglia cammina anche e soprattutto sulle vostre gambe”. Quindi la raccomandazione a “non tenere le dosi in frigorifero, bisogna usarle tutte”. Leggi...

Ospedale in Fiera di Bari
È quanto denunciano Anaao Assomed, Aaroi Emac, Cimo, Fassid, Cisl Fp, Cgil Fp, Fvm, Fesmed e Uil Fpl che hanno inviato una lettera al presidente Emiliano, a Lopalco ma anche a Speranza, alla Protezione civile, al prefetto di Bari e al sindaco Decaro. “La situazione si aggrava di ora in ora. I medici sono costretti a trasferire i pazienti in altre strutture oppure, cosa altrettanto grave, a utilizzare altri pl di Rianimazione”. Leggi...

Diabete di tipo 1
Un ambulatorio per la cura del diabete di tipo 1 autoimmune insulinodipendente gestito da un’equipe multiprofessionale costituita da endocrinologo, psicologo, pediatri, dietisti e infermieri. sarà ospitato al terzo piano del Distretto sociosanitario di via Dalmazia a Brindisi. Il progetto avviato dalla Asl è stato realizzato in collaborazione con l’associazione “Delfini messapici” Leggi...

Covid un anno dopo: 
Si terrà giovedì 8 aprile un evento organizzato dalla Fadoi Puglia in cui si parlerà delle terapie utilizzate e si analizzeranno i vaccini oggi disponibili, al momento unica arma a disposizione per limitare il contagio e ridurre gli effetti della malattia. IL PROGRAMMA Leggi...

Sma
La legge fissa tempi e modalità del prelievo e dei test, individuando nell'ospedale Di Venere di Bari il laboratorio di medicina genomica di riferimento (Dipartimento per la gestione avanzata del rischio riproduttivo e delle gravidanze a rischio). Il neonato affetto sarà sollecitamente indirizzato verso i centri di cura SMA della Regione, per essere sottoposto alle terapie entro i primi sei mesi di vita. IL TESTO PRESENTATO IN AULA di L. C. Leggi...

Covid
“Tutte le organizzazioni hanno dato la loro disponibilità ad affiancare la Regione nell’attuazione del piano vaccinale offrendo la possibilità di effettuare i vaccini negli studi convenzionati, ovvero gli specialisti presso i poliambulatori e i dentisti prevalentemente presso gli hub provinciali”. Al via la raccolta delle adesioni in vista del prossimo incontro entro i primi dieci giorni di aprile. Leggi...

Asl Lecce
Anche una Rm cardiaca, entro un mese e mezzo si potrà disporre di entrambe le apparecchiature diagnostiche di ultima generazione. La Corotac è installata e si attende per i primi di maggio il completamento della formazione del personale tecnico, oltre all’abbassamento della curva pandemica. Invece per mettere in funzione la risonanza magnetica cardiaca pronto il software in 40-45 giorni. Leggi...

Covid
L’assessore alla Salute della Puglia su Radio 24 spiega che il rifiuto degli operatori sanitari: “non è corretto e non è deontologico né per Medici né per Infermieri. Queste persone dovrebbero iscriversi all’università perché o non hanno studiato, o hanno studiato male, o non hanno capito quello che hanno studiato. Non capire il rapporto rischi benefici durante una vaccinazione significa che mancano i basilari della scienza medica”. Leggi...

Covid
“Uno strumento fondamentale per ridurre le complicanze del Covid, soprattutto nei soggetti più fragili, saranno infatti usati sui pazienti obesi, soggetti sottoposti a dialisi, diabetici con complicanze, pazienti con una immunodeficienza e tutti gli ultra 65 che hanno almeno un fattore di rischio” ha detto il presidente dell’Omceo di Bari Leggi...

Nelle Rsa pugliesi qualcuno vorrebbe mettere gli Oss al posto degli infermieri
Gentile Direttore,
la grave carenza di Professionisti infermieri su tutto il territorio nazionale sta mettendo in evidenza la scarsa programmazione sanitaria posta in essere dai “decisori” (...) di Pierpaolo Volpe
Leggi...


Vaccini Covid
Il sindacato interviene sui dubbi dei cittadini: “L’accordo integrativo regionale ha previsto che la medicina generale inizi l'attività, se ci sono le dosi di vaccino, a partire dal 6 Aprile. La medicina generale sia a livello regionale che a livello aziendale sta lavorando per essere pronta per quella data. Ci sono aspetti organizzativi e logistici, indipendenti dai medici di medicina generale, che devono essere ancora definiti”. Leggi...

Vaccini Covid
“Il piano vaccinale procede al massimo ritmo consentito dalla disponibilità di vaccini. I primi effetti sulla pandemia già si osservano: è crollato il numero di casi fra gli operatori sanitari ed i casi fra gli ultra 80enni sono per la prima volta inferiori a quelli registrati nelle fasce di età più giovani”. Ieri trasferite ulteriori 79.500 dosi di Pfizer. Leggi...

Emiliano convoca incontro urgente con sindaci e presidenti Provincia: &ldquo
Tra le misure in discussione, l'incentivo dello smartworking, la sospensione delle attività non essenziali negli uffici pubblici, maggiore attenzione sui luoghi dove si determinano assembramenti, anche verificando che “nelle scuole non abusino del riempimento delle classi in presenza”. Lopalco: “L'andamento dei contagi è in crescita e ci stiamo avvicinando velocemente al picco di novembre, con la differenza però che gli ospedali a novembre erano in partenza vuoti, oggi invece sono pieni”. Leggi...

Carenza infermieri
L’ipotesi di ampliare le competenze degli Oss per far fronte alle difficoltà  per le Rsa e tutte le strutture socio sanitarie in genere di reperire personale infermieristico, è stata annunciata dal direttore del Dipartimento della salute, Vito Montanaro, in audizione in Commissione Salute. Che però ha evidenziato la necessità di lavorare di concerto con l’assessorato al Lavoro e di un confronto con i rappresentanti degli infermieri. Leggi...

 
 
 
 
 
 
Ma in sanità siamo per forza costretti a parlare “difficile”? Al via collaborazione tra Accademia della Crusca e Federsanità Toscana per semplificare il linguaggio tecnico 
In Umbria nuove iniziative per la lotta alla violenza sulle donne. Un aiuto anche da scontrini farmacie
“Da Federsanità una task force per rafforzare singergie con terzo settore e volontariato”. Intervista al vicepresidente vicario Napoli
Lo scudo penale per gli operatori sanitari non basta a salvare il Ssn. Con le cause civili l’intero sistema sanitario potrebbe andare in default
Vaccinazioni ed obblighi del datore di lavoro in ambito pandemico. Il webinar di Federsanità
Al via la 5ª edizione del concorso Risk management
Vaccini e obblighi datore di lavoro in ambito pandemico. Il 26 marzo webinar di Federsanità
Subito una norma per limitare responsabilità civile e penale di chi fronteggia l’emergenza Covid
Il Recovery Plan e la riforma della sanità territoriale
In uscita il primo numero del 2021 della rivista “Sanità 4.0. Le Aziende sanitarie dialogano”
Siglato accordo Asl Napoli 3 Sud - Mmg e sindaci. “Una marcia in più per la campagna vaccinale”
Recovery plan. “Innovazione organizzativa, continuità ospedale-territorio, integrazione politiche, accessibilità e semplificazione”. Le priorità di Federsanità in audizione
Responsabilità professionale. Bene il decreto sulle polizze (anche se serve qualche correttivo) e ora si pensi al contenzioso Covid
Covid. Vaccinazioni nelle Rsa, un’analisi della nuova normativa
Comunicare la direzione in epoca Covid. Monografia su lavori Tavoli comunicatori della sanità di Federsanità e di PA Social
Covid. “No a possibilità di dissenso dall’atto vaccinale per gli operatori sanitari”. Intervista a Pasquale Giuseppe Macrì (Melco)
Rischio e responsabilità professionale e manageriale in emergenza Covid
Le aziende sanitarie chiedono di mantenere le norme in deroga per gli acquisti e più elasticità per assunzioni del personale. La survey Federsanità-Crea
Covid. Responsabilità professionale e delle aziende. Da Federsanità un tavolo con tutti gli stakeholder per l’elaborazione di una proposta legislativa

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Boncompagni, 16
00187 - Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)


Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente e AD
Vincenzo Coluccia

Direttore generale
Ernesto Rodriquez

Redazione
Tel (+39) 06.59.44.62.23
Tel (+39) 06.59.44.62.26
Fax (+39) 06.59.44.62.28
redazione@qsedizioni.it

Pubblicità
Tel. (+39) 06.89.27.28.41
commerciale@qsedizioni.it

Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy