Emiliano (Puglia) è il presidente più amato. Crocetta (Sicilia) all’ultimo posto. Il sondaggio Index

Emiliano (Puglia) è il presidente più amato. Crocetta (Sicilia) all’ultimo posto. Il sondaggio Index

Emiliano (Puglia) è il presidente più amato. Crocetta (Sicilia) all’ultimo posto. Il sondaggio Index
Al secondo, tra i più apprezzati, Luca Zaia (Veneto) con il 55,4% contro il 57,4% di Emiliano, ed al terzo Giovanni Toti (Liguria) con il 53,6%. In fondo alla classifica, oltre Crocetta (28,4%), c’è Frattura (Molise) con il 32,2%. Prima tra le donne Catiuscia Marini (Umbria, 47,1%). Debora Serracchiani (Friuli V. G.) quattordicesima con il 45,3%.

E’ Michele Emiliano, della Puglia, il presidente della Regione più amato d’Italia. Lo rileva il sondaggio Index Research che ha tra luglio e settembre 2016 ha interrogato 800 persone maggiorenni per ogni Regione e quindi stilato una classifica di apprezzamento dei presidenti delle Regioni italiane (tranne Valle D’Aosta e le Province Autonome di Bolzano e Trento). Come affermato, al primo posto, per apprezzamento, c’è Michele Emiliano (Puglia – Centrosinistra) con il 57,4%, al secondo Luca Zaia (Veneto – Centrodestra) con il 55,4%, ed al terzo Giovanni Toti (Liguria – Centrodestra) con il 53,6%.

In quarta posizione Mario Oliverio (Calabria – Centrosinistra) con il 53,5%, seguito da Enrico Rossi (Toscana – Centrosinistra) al quinto posto. Sesto è Marcello Pittella (Basilicata) con il 53,1%. Segue Nicola Zingaretti, governatore del Lazio è al 7° posto (51,6%), il piemontese Sergio Chiamparino all’8° con il 50,2%.

Al nono Luca Ceriscioli (Marche) con il 49,1%, poi Stefano Bonaccini (Emilia Romagna) con il 48,7%. All’undicesimo posto Luciano D’Alfonso (Abruzzo), con il 47,6%. Prima donna in classifica Catiuscia Marini (Umbria) al dodicesimo posto con il 47,1%, seguita da Vincenzo De Luca (Campania) con il 45,8%.
 
Quattordicesimo posto per Debora Serracchiani (Friuli V. G.) con il 45,3%. Francesco Pigliaru (Sardegna) è quindicesimo con il 45,1%, seguito da Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, al 16 posto della classifica di gradimento con il 42,4%.

Chiudono la classifica Paolo di Laura Frattura (Molise) con il 32,2%. Ultimo per gradimento Rosario Crocetta (Sicilia) con il 28,4%.
 

10 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...