Superticket. Solo 4 regioni ancora non lo applicano. Ma la battaglia non è finita

Superticket. Solo 4 regioni ancora non lo applicano. Ma la battaglia non è finita

Superticket. Solo 4 regioni ancora non lo applicano. Ma la battaglia non è finita
Sono rimaste solo le Pa di Trento e Bolzano insieme a Val d’Aosta e Sardegna ad aver deciso di non voler applicare il superticket da 10 euro che non sarà più coperto dallo Stato. Le altre 17 regioni hanno applicato il balzello seguendo tre strade: semplice applicazione del ticket da 10 euro; rimodulazione del ticket in base alla prestazione e rimodulazione in base al reddito. Nonostante ciò non si fermano le polemiche dovute ai ricorsi già presentati da alcuni enti locali. Zaia (Veneto) è stato chiaro sul punto: “La battaglia non è finita”.

Il super ticket di 10 euro, che com’è noto dalla manovra di Luglio non sarà più coperto dal Governo non piace a nessuno, si sa, ma nonostante questo sono rimaste solo quattro (Pa Trento, Pa Bolzano, Val d’Aosta e Sardegna) a rinunciare alla nuova tassa. Numero che potrebbe ancora restringersi qualora la Sardegna (che ha già i ticket al massimo a quota 46 euro) introducesse un miniticket aggiuntivo di un euro. Per ora sono solo voci e in ogni caso i quattro enti locali godono di uno status di autonomia speciale. Il grosso delle regioni, infatti, ha dovuto applicare il ticket. Non tutti, però, lo hanno fatto allo stessa maniera e senza opporre resistenza. Tre sono state le rotte prescelte dai “17 del ticket”. Quella della rimodulazione del ticket in sa a delle fasce reddituali scelta da Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Veneto (tra le regioni la più contraria al ticket) che ha presentato "obtorto collo" la sua formula. Il secondo ‘modello’ e quello su cui hanno optatoPiemonte e Lombardia  che hanno anch’esse rimodulato i ticket in modo progressivo ma questa volta in base alla tipologia di prestazione. Le restanti dieci (Abruzzo, Liguria, Calabria, Molise, Lazio, Campania, Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Sicilia) hanno invece seguito alla lettera normativa e hanno aggiunto i 10 euro sic et simpliciter. Seppure con queste differenze, l’annosa tassa che tanto fa torcere il naso a cittadini e governatori va, ricordiamo, ad aggiungersi agli altri ticket (vedi dossier ticket farmaci, specialistica e pronto soccorso) già in vigore in ogni Regione.
Nonostante le Regioni abbiano in gran parte dovuto attivare i ticket, stanno ulteriormente cercando di portare avanti la battaglia per una loro eliminazione. Chiaro sul punto il governatore Veneto Luca Zaia: “La battaglia sui ticket sanitari non è finita”. Infatti, il Veneto (anche il Friuli lo ha fatto) ha ha ratificato i ricorsi presentati alla Corte Costituzionale e al Tar.
 
 
 
 
 
 
 

Regioni

Applicazione Ticket specialistica

 

 

Piemonte

Sì, Progressivi

Valle d'Aosta

No

Lombardia

Sì, Progressivi

Pa Bolzano

No

Pa Trento

No

Veneto

Sì, in base al reddito

FVG

Liguria

Emilia R.

Sì, in base al reddito

Toscana

Sì, in base al reddito

Umbria

Sì, in base al reddito

Marche

Sì, in base al reddito

Lazio

Abruzzo

Molise

Campania

Puglia

Basilicata

Calabria

Sicilia


Sardegna
 

No

Fonte: Regioni
 
 
Le risorse che dovranno coprire le Regioni
 
 

Regioni

Da coprire. Riparto originario in mln

Da coprire. Nuovo Riparto in mln

Differenza in mln

Piemonte

28,70

39,89

11,19

Valle d’Aosta

0,80

1,21

0,41

Lombardia

62,20

67,95

5,75

Bolzano

3,10

4,84

1,74

Trento

3,30

4,83

1,53

Veneto

31,00

46,09

15,09

Friuli Venezia Giulia

8,00

11,28

3,28

Liguria

10,80

11,53

0,73

Emilia Romagna

28,30

46,00

17,7

Toscana

24,20

30,80

6,6

Umbria

5,80

1,69

-4,11

Marche

10,00

9,24

-0,76

Lazio

35,80

43,55

7,75

Abruzzo

8,50

5,97

-2,53

Molise

2,00

1,58

-0,42

Campania

35,40

10,40

-25

Puglia

25,20

15,46

-9,74

Basilicata

3,80

3,33

-0,47

Calabria

12,50

4,87

-7,63

Sicilia

31,30

13,55

-17,75

Sardegna

10,50

7,34

-3,16

Totale

381,5

381,5

0

Elaborazione Quotidiano Sanità su dati Regioni e Ministero della Salute
 
 
 
Le regioni che applicheranno il ticket:

Basilicata. La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica
 
Abruzzo. La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica

Calabria.La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica.

Campania.La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica

Friuli Venezia Giulia. La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica
 
Lazio. La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica
 
Liguria. La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica
 
Molise.La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica
 
Marche. Sì, modulati in base al reddito.

Lombardia. La Regione ha introdotto un sistema che non farà pagare 10 euro fissi in più per ogni tipo di prestazione, ma una cifra variabile da 0 a 30 euro proporzionata al valore della prestazione stessa.
 
Puglia. La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica
 
Sicilia. La Regione applicherà il ticket di 10 euro sulla specialistica
 
Piemonte. Invece della quota fissa di 10 euro verranno applicate tariffe variabili che si sommeranno a quelle già in vigore: ad esempio, su un esame per il quale oggi si paga tra i 10 e 15 euro saranno aggiunti 3 euro, su uno tra 25 e 30 euro se ne aggiungeranno 7,50.
 
Toscana. Sì, modulati in base al reddito. Attraverso un’autocertificazione, dichiarazione dei redditi o la presentazione del modello Isee verranno applicate delle forme di compartecipazione su specialistica, farmaceutica e libera professione 
 
Umbria.Sì, modulati in base al reddito. Attraverso un’autocertificazione, dichiarazione dei redditi o la presentazione del modello Isee verranno applicate delle forme di compartecipazione su specialistica, farmaceutica e libera professione 
 
Emilia Romagna.Sì, modulati in base al reddito. Attraverso un’autocertificazione, dichiarazione dei redditi o la presentazione del modello Isee verranno applicate delle forme di compartecipazione su specialistica, farmaceutica e libera professione 
 
Veneto. Sì, modulati in base al reddito. 5 euro per i redditi sotto i 29.000 euro e 10 euro per i redditi superiori

Le Regioni che dicono no

Valle d’Aosta.
Trento.
Bolzano.
Sardegna
 
 
 
A cura di Luciano Fassari

01 Settembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...