Fondo sanitario 2018. C’è l’ok delle Regioni. “Ora si apre trattativa per Fsn 2019. Stop a tagli lineari” 

Fondo sanitario 2018. C’è l’ok delle Regioni. “Ora si apre trattativa per Fsn 2019. Stop a tagli lineari” 

Fondo sanitario 2018. C’è l’ok delle Regioni. “Ora si apre trattativa per Fsn 2019. Stop a tagli lineari” 
Semaforo verde dalle Regioni alla proposta d’intesa sul Fsn 2018 che oggi pomeriggio sarà ratificata in Stato-Regioni. Le Regioni: “In riparto 800 borse in più per medicina generale e 58 per specialisti. Ora si apre ora la fase di trattativa col Governo per il nuovo fondo sanitario 2019”. LE OSSERVAZIONI DELLE REGIONI

“Dopo l’accordo politico che le Regioni avevano raggiunto a febbraio, finalmente oggi esprimiamo l’intesa sulla ripartizione del Fondo Sanitario 2018. Complessivamente 110,1 miliardi di euro, in gran parte per il così detto fondo indistinto, a cui bisogna aggiungere 1,1 miliardi di euro per i fondi vincolati agli obiettivi del piano sanitario” lo ha preannunciato il vicepresidente Giovanni Toti (Presidente della Liguria) al termine della Conferenza delle Regioni e delle province autonome.
 
“Ora il nostro auspicio – ha aggiunto il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta (Assessore Regione Piemonte) – è che il Governo rispetti gli impegni programmatici preannunciati, riallineando il Fondo sanitario a livelli pari a quelli di altri Paesi europei e che soprattutto termini la stagione dei tagli”.
 
“Oggi siamo riusciti, come promesso, ad aumentare di 800 unità il numero delle borse di studio per i medici di famiglia. Il finanziamento – ha spiegato Saitta – non è aggiuntivo. Abbiamo deciso di utilizzare parte del fondo degli obiettivi di piano per questa emergenza".
 
"Oltre alla carenza di medici di famiglia c’è una nota mancanza di medici specialisti che sta determinando in tutta Italia la chiusura di alcuni reparti. Sicuramente occorre – ha concluso Saitta – adeguare l’offerta formativa, come chiedono le Regioni da tempo, alle esigenze del Sistema Sanitario. Nell’ immediato bisogna dare però una risposta urgente ad un problema di emergenza sanitaria nazionale, bisogna cioè che gli specialisti dell’ultimo anno possano operare immediatamente nell’ambito del sistema sanitario”.

Riparto Fsn 2018:
 


REGIONI

Totale quota indistinta e premialità al netto della fibrosi cistica compresi riparti vaccini, stabilizzazioni


Piemonte

8.137.971.230


Valle d’Aosta

231.945.936


Lombardia

18.158.178.517


Bolzano

927.782.462


Trento

969.322.788


Veneto

8.919.090.361


Friuli Venezia Giulia

2.266.754.834


Liguria

3.059.738.290


Emilia Romagna

8.165.258.685


Toscana

6.935.285.451


Umbria

1.647.975.764


Marche

2.834.398.063


Lazio

10.623.912.589


Abruzzo

2.419.100.192


Molise

576.353.706


Campania

10.352.482.617


Puglia

7.305.302.858


Basilicata

1.054.384.450


Calabria

3.526.310.312


Sicilia

9.028.354.127


Sardegna

3.016.066.002


Totale

110.155.969.235

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...