Tumori. Arnas azzera le liste di attesa per le tac dei follow-up del Businco di Cagliari

Tumori. Arnas azzera le liste di attesa per le tac dei follow-up del Businco di Cagliari

Tumori. Arnas azzera le liste di attesa per le tac dei follow-up del Businco di Cagliari
In circa 40 giorni eseguite 215 Tac ‘total body’. Cannas: “Il paziente oncologico non è mai stato dimenticato durante l’emergenza”. Solinas: “Le visite di controllo periodiche rappresentano uno strumento irrinunciabile”. Nieddu: “A febbraio Arnas punterà all’azzeramento delle liste per gli esami del comparto diagnostico della senologia, con l’esecuzione di 900 prestazioni nell’arco di quattro/sei settimane”.

“L’Azienda di rilievo nazionale e alta specializzazione (Arnas) ‘G. Brotzu’ ha azzerato la lista d’attesa per le Tac programmate nei follow-up dei pazienti assistiti nei reparti di Oncoematologia e Oncologia medica dell’ospedale Businco. Un traguardo reso possibile dal piano d’abbattimento avviato il 16 dicembre, che ha portato, in circa 40 giorni, all’esecuzione di 215 Tac ‘total body’, per un equivalente complessivo di oltre mille segmenti Tac effettuati per attività di controllo”. Lo comunica la Regione con una nota.

Soddisfazione per il Commissario straordinario alla guida di Arnas, Paolo Cannas: “L'abbattimento delle liste d'attesa per le TAC dei pazienti Oncologici – ha detto al nostro giornale – è un grandissimo risultato che premia lo sforzo di chi, dagli operatori sanitari ai vertici aziendali, ha lavorato senza sosta riorganizzando e ottimizzando le risorse. Il paziente oncologico non è mai stato dimenticato nemmeno nei giorni più difficili dell'emergenza e il traguardo raggiunto non può che confermare l'eccellenza dell'ARNAS Brotzu e dei suoi professionisti”.

“Un risultato di grande importanza raggiunto nonostante l’emergenza Covid sia ancora in corso – dichiara il Presidente della Regione Christian Solinas – e grazie all’abnegazione degli operatori sanitari e a un forte impegno organizzativo che non si è fermato nemmeno sotto le festività. La pandemia non ci fa dimenticare chi soffre a causa di altre patologie e la nostra attenzione per le persone più fragili è totale. Per i pazienti oncologici le visite di controllo periodiche rappresentano uno strumento irrinunciabile per la stadiazione della malattia e la valutazione dei percorsi terapeutici e della loro efficacia, che per il nostro sistema sanitario si traduce in un aumento delle possibilità di salvare vite umane”.

“Il piano messo in campo – spiega l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu, ha consentito di incidere radicalmente su una lista che da circa tre anni pesava sui tempi d’attesa dei follow-up, attraverso la riorganizzazione e rimodulazione delle risorse, prestazioni svolte anche nei giorni prefestivi e il supporto della Tac dell’ospedale A. Cao (Microcitemico), resa accessibile ai pazienti oncologici attraverso percorsi dedicati, in totale sicurezza”.

“In totale sono circa 100mila le prestazioni di radiologia diagnostica che ogni anno vengono eseguite nelle strutture sanitarie dell’Arnas – evidenzia concludendo Nieddu -. A febbraio inoltre l’azienda ad alta specializzazione avvierà un nuovo programma che punterà all’azzeramento delle liste per gli esami del comparto diagnostico della senologia, con l’esecuzione di 900 prestazioni, tra mammografie ed ecografie mammarie nell’arco di quattro/sei settimane. Esami indispensabile per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

28 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...