Variante inglese. In Sardegna già a dicembre, nuova metodica dell’Aou Sassari per riconoscerla

Variante inglese. In Sardegna già a dicembre, nuova metodica dell’Aou Sassari per riconoscerla

Variante inglese. In Sardegna già a dicembre, nuova metodica dell’Aou Sassari per riconoscerla
La nuova metodica messa in campo dal laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Aou di Sassari permette di riconoscerla in maniera diretta e immediata. Applicata a uno studio di campioni effettuati tra il vecchio e il nuovo anno. I risultati saranno pubblicati a breve, nel prossimo numero della rivista Journal of infection in developing countries.

Una nuova metodica per riconoscere la variante inglese in maniera diretta e immediata e che, applicata a uno studio di test effettuati nei mesi scorsi, ha consentito di individuare la variante UK in campioni positivi che risalgono al periodo compreso tra dicembre 2020 e gennaio 2021.
La metodica è stata messa a punto dal team di ricercatori, specializzandi e specialisti del laboratorio di Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari e si basa sulle caratteristiche molecolari della sequenza “variante” e sulla possibilità di riconoscerle immediatamente dopo il rilevamento della positività del tampone con la metodica RT-PCR, eseguita con i reagenti normalmente utilizzati dal laboratorio.

Gli esperti, guidati dal professor Salvatore Rubino direttore della Microbiologia e virologia e dal professor Sergio Uzzau direttore della Scuola di specializzazione, si concentrano sulle anomalie dei segnali ottenuti dai campioni positivi. Anomalie che sono subito riconducibili alla variante inglese (B.1.1.7) del SARS-CoV-2 e che vengono poi confermate dai microbiologi con il sequenziamento del genoma virale.

Il metodo sviluppato ha permesso ai microbiologi una comunicazione del caso “variante” ancora più tempestiva e la possibilità di studiare in modo più preciso la circolazione delle varianti, utilizzando le informazioni acquisibili dalla sequenza dell’intero genoma.

“A partire da questa osservazione – riprende il docente sassarese – è stato possibile osservare in modo retrospettivo tutti i record digitali corrispondenti alle decine di migliaia di test svolti nelle settimane precedenti. In questo modo sono state identificate le caratteristiche della variante inglese anche in campioni positivi che risalgono a gennaio 2021 e dicembre 2020”. Quelli accertati nel 2020, isolati tra il 18 e il 24 dicembre, sono 5 e provengono da diverse località del Nord-Est della Sardegna. I risultati saranno pubblicati a breve, nel prossimo numero della rivista Journal of infection in developing countries.

08 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...