Caso Avastin. Antitrust indaga su possibile accordo Roche/Novartis per metterlo fuori mercato

Caso Avastin. Antitrust indaga su possibile accordo Roche/Novartis per metterlo fuori mercato

Caso Avastin. Antitrust indaga su possibile accordo Roche/Novartis per metterlo fuori mercato
Sotto esame una possibile intesa restrittiva della concorrenza tra i due gruppi. Avrebbero concordato di far uscire dal mercato italiano il farmaco Avastin di Roche (per disturbi della vista), a vantaggio di Lucentis, commercializzato da Novartis a un prezzo più elevato. E lo Stato ha speso 400 milioni in più.

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti dei gruppi Roche e Novartis per verificare “se abbiano posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza per la vendita in Italia di farmaci destinati alla cura di patologie oftalmiche, quali la degenerazione maculare senile”. Lo rende noto la stessa Autorità garante. 

Sulla base di alcune denunce i due gruppi si sarebbero accordati per escludere l’utilizzazione in Italia, per la cura di alcune patologie della vista molto diffuse tra gli anziani, del farmaco Avastin, commercializzato da Roche, a vantaggio di un altro farmaco, denominato Lucentis e commercializzato da Novartis. “Il Lucentis, che è a carico del sistema sanitario nazionale – spiega l’Antitrust – sarebbe in tutto equivalente all’Avastin, ma con un prezzo sensibilmente superiore. Per effetto del presunto cartello il Sistema Sanitario Nazionale avrebbe subito, secondo le denunce ricevute, un esborso aggiuntivo di circa 400 milioni di euro l’anno”.

La decisione di avviare l’istruttoria – che si chiuderà entro il prossimo 20 dicembre – è stata definita dall’Antitrust nel corso di una riunione tenutasi lo scorso 6 febbraio. Durante la seduta l’attenzione è stata focalizzata soprattutto sul fatto che la Roche – nonostante la mole di studi clinici esistenti a livello internazionale che avvalorerebbero l’efficacia terapeutica del farmaco Avastin in ambito oftalmico – non si sarebbe attivata per ottenerne la registrazione e procedere così al suo sfruttamento commerciale.

Secondo l’Antitrust gli elementi finora raccolti consentono di ipotizzare l’esistenza di una possibile intesa orizzontale tra le società Roche e Novartis, “anche per il tramite di Genentech e delle proprie filiali italiane: tale intesa sarebbe finalizzata a mantenere disponibile sul mercato solo il farmaco Lucentis, che ha il prezzo più alto”. In particolare, grazie agli accordi di distribuzione del farmaco Lucentis tra Genentech/Roche e Novartis, “l’intesa garantirebbe a Novartis di ottenere il massimo vantaggio dalla vendita del Lucentis senza temere la concorrenza dell’Avastin poiché Roche, che dovrebbe avere interesse a commercializzarlo per usi oftalmici, non ha mai provveduto alla registrazione del farmaco”.

Non è poi da escludere che la condotta dei due gruppi possa essere stata condizionata “anche dai forti legami di tipo societario e operativo intercorrenti tra i gruppi Roche e Novartis: Novartis ha infatti una partecipazione azionaria in Roche superiore al 30% mentre le attività di ricerca e sviluppo – conclude l’Antitrust – sono realizzate da Novartis insieme a Genentech, a sua volta controllata da Roche”.

15 Febbraio 2013

© Riproduzione riservata

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...

Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms
Colera. Nel 2025, oltre mezzo milione di casi segnalati in 32 paesi Oms

Dal 1° gennaio al 26 ottobre 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha registrato un totale di 565.404 casi di colera e 7.074 decessi provenienti da 32 paesi in cinque delle...