Antibioticoresistenza: è epidemia

Antibioticoresistenza: è epidemia

Antibioticoresistenza: è epidemia
Crescono le morti e i ricoveri per infezioni da batteri resistenti agli antibiotici. Più di 8.000 i decessi riconducibili a Mrsa ed E. Coli nel solo 2007 secondo uno studio pubblicato su PloS Medicine.  

Nel 2007 in Europa, si sono verificati 5503 decessi associati a infezioni di Staphylococcus aureus resistente alla meticillina e 2712 causati dai ceppi antibioticoresistenti di Escherichia coli. Inoltre, sono stati 255.683 i ricoveri in più dovuti allo Staphylococcus e 120.065 quelli collegati all'Escherichia coli nello stesso anno. È questo un primo bilancio dell’antibioticoresistenza in Europa secondo uno studio condotto dal gruppo di studio Burden (Burden of resistance and disease in European nations) e pubblicato su PloS Medicine.
Il bilancio, potrebbe essere inoltre per difetto, visto che gli scienziati hanno focalizzato l’attenzione soltanto su due batteri resistenti alla meticillina: lo Staphylococcus aureus (Mrsa) e l'Escherichia coli (G3crec).
“Sebbene l'antibiotico-resistenza stia mettendo a dura prova i sistemi sanitari, le esatte ripercussioni sociali non sono mai state quantificate”, spiegano nell'articolo su PloS i ricercatori che hanno condotto lo studio. 
La ricerca è stata portata avanti tramite i dati raccolti da 31 nazioni europee, nelle quali gli scienziati hanno valutato gli effetti sugli ospedali della diffusione delle infezioni. In particolare, i dati sono stati ottenuto tramite lo European Antimicrobial Resistance Surveillance System (EARSS), un network che fornisce informazioni sulla resistenza agli antibiotici per ricerche collegate alla salute pubblica, e sono relativi alle infezioni causate nel 2007 dai batteri Mrsa e G3crec. Questi sono stati poi combinati con risultati di precedenti studi clinici e tramite modelli matematici sono state stimate morti, ricoveri e costi in eccesso dovuti allo Staphylococcus e all'E. coli.
Il problema della resistenza agli antibiotici è ulteriormente aggravato dall’auto-prescrizione di medicinali e dall'uso non terapeutico degli antibiotici come promotori della crescita in agricoltura. 
Ma l'abuso di questi farmaci porta a una selezione naturale dei ceppi più resistenti, che dunque risultano ancor più difficili da sconfiggere nella pratica clinica.
“È un circolo vizioso bello e buono” ha detto in un'intervista allo Scientific American, Lance B. Price, direttore del Center for Microbiomics and Human Health al Translational Genomics Research Institute (TGen) a Flagstaff, ed esperto nel settore.
 “Un aumento nella resistenza agli antibiotici, ci riporta quasi allo scenario che avevamo cento anni fa: oggi lo Staphylococcus aureus stermina in America più persone di quante non ne uccida l'Hiv.
Secondo i ricercatori infatti l'antibiotico-resistenza sviluppata da vari batteri è una delle più grandi minacce alla salute pubblica dei giorni nostri. Price è laconico quando si tratta di questo tema: “Dobbiamo fare qualcosa: siamo all'inizio di un'epidemia”.
 
 
Laura Berardi

18 Ottobre 2011

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...