Influenza: siamo pronti? Le indicazioni dell’Oms, un corso on line e cinque falsi miti da sfatare. Ogni anno 650.000 morti

Influenza: siamo pronti? Le indicazioni dell’Oms, un corso on line e cinque falsi miti da sfatare. Ogni anno 650.000 morti

Influenza: siamo pronti? Le indicazioni dell’Oms, un corso on line e cinque falsi miti da sfatare. Ogni anno 650.000 morti
Il 2018 è anche il 100° anniversario di una delle più catastrofiche crisi della salute pubblica nella storia moderna legate a questi tipi di virus: la pandemia influenzale del 1918 conosciuta come "influenza spagnola". "Un'altra pandemia causata da un nuovo virus dell'influenza è una certezza, ma non sappiamo quando accadrà, quale ceppo virale sarà e quanto sarà grave la malattia", ha detto Wenqing Zhang, direttore del Global Influenza Programme dell'Oms .

L'influenza può non è sempre considerata dalla maggior parte delle persone come una grave malattia. I sintomi: mal di testa, naso che cola, tosse e dolore muscolare, possono far confondere le persone con un forte raffreddore. 

Eppure l'influenza stagionale uccide fino a 650.000 persone ogni anno. Ecco perché le vaccinazioni contro l'influenza sono così importanti, specialmente per proteggere i bambini piccoli, gli anziani, le donne incinte o le persone che hanno un sistema immunitario vulnerabile.

Un esempio: quando 100 passeggeri su un volo da Dubai a New York nel settembre 2018 si sono ammalati di sintomi respiratori, i funzionari sanitari erano preoccupati di essere difronte a una grave malattia respiratoria chiamata MERS-CoV (coronavirus della sindrome respiratoria del Medio Oriente) e hanno messo in quarantena l'aereo fino a ulteriori i controlli sanitari. I test hanno dimostrato che molti erano positivi per il virus dell'influenza, che può essere facilmente diffuso quando le persone sono in stretto contatto o in spazi contenuti come aeroporti e aerei per diverse ore.

Ciò che la maggior parte delle persone conosce dell’influenza' è l'influenza stagionale, così chiamata perché arriva nella stagione più fredda due volte l'anno (una volta nell'inverno settentrionale e una volta nell'inverno dell'emisfero australe) nelle zone temperate del mondo e circola tutto l'anno nei tropici e subtropici.

Ma il virus dell'influenza è in costante mutamento  per “sfuggire” al nostro sistema immunitario. Quando si identifica un nuovo virus che può facilmente infettare ed essere diffuso tra le persone e per il quale la maggior parte degli individui non ha immunità, il contagio può trasformarsi in una pandemia. 

"Un'altra pandemia causata da un nuovo virus dell'influenza è una certezza, ma non sappiamo quando accadrà, quale ceppo virale sarà e quanto sarà grave la malattia", ha detto Wenqing Zhang, direttore del Global Influenza Programme dell'Oms "Questa incertezza rende l'influenza molto diversa da molti altri agenti patogeni".
 

Il 2018 è anche il 100° anniversario di una delle più catastrofiche crisi della salute pubblica nella storia moderna legate a questi tipi di virus: la pandemia influenzale del 1918 conosciuta come "influenza spagnola". 

L’Oms in questa occasione ha diffuso un corso on line sull’influenza e pubblicato sul suo sito i cinque “falsi miti” sul vaccino antinfluenzale

Mito 1: l'influenza non è grave, quindi non ho bisogno del vaccino

Falso: fino a 650.000 persone all'anno possono morire di influenza. E questo dato è legato solo alle morti per problemi respiratori, quindi il probabile impatto è ancora più alto. Anche le persone sane possono contrarre l'influenza, ma soprattutto le persone il cui sistema immunitario è vulnerabile. La maggior parte delle persone si riprende in poche settimane, ma alcune possono sviluppare complicanze tra cui infezioni del seno e dell'orecchio, polmonite, infiammazioni al cuore o al cervello.

 Mito 2: il vaccino antinfluenzale può dare l'influenza

Falso: il vaccino contro l'influenza contiene un virus inattivato che non può darti influenza. Se ci si sente doloranti o leggermente febbrili, è una normale reazione del sistema immunitario al vaccino e generalmente dura solo un giorno o due. 

 Mito 3: il vaccino antinfluenzale può causare gravi effetti collaterali

Falso: il vaccino antinfluenzale è sicuro. Gli effetti collaterali gravi sono estremamente rari. Una su un milione di persone può avere la sindrome di Guillain-Barré (GBS), che causa debolezza muscolare e paralisi. 

 Mito 4: ho fatto il vaccino e ho ancora l'influenza, quindi non funziona

Falso:  molti virus influenzali circolano continuamente, motivo per cui le persone possono avere l'influenza nonostante siano vaccinate poiché il virus è specifico per un ceppo. Tuttavia, essere vaccinati migliora la possibilità di essere protetti dall'influenza. Questo è particolarmente importante per fermare il virus che colpisce le persone con sistemi immunitari vulnerabili.

 Mito 5: sono incinta quindi non dovrei fare il vaccino antinfluenzale

Falso: le donne incinte dovrebbero in particolare fare il vaccino antinfluenzale poiché il loro sistema immunitario è più debole del solito. Il vaccino antinfluenzale inattivato è sicuro in qualsiasi fase della gravidanza. 
 
Video sull'influenza spiegata da Martin Friede, coordinatore della la ricerca sui vaccini (IVR) dell'Oms


 


12 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...

Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale
Stati Uniti. Nuova terapia genica approvata dalla Fda per l’atrofia muscolare spinale

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Itvisma (onasemnogene abeparvovec-brve), una terapia genica innovativa per il trattamento dell'atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici di età superiore...

Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla
Tubercolosi. L’Oms lancia linee guida strategiche per combatterla

La tubercolosi continua a rappresentare una delle principali sfide sanitarie globali, ma l’Oms punta a fornire ai paesi strumenti concreti per riprendere il controllo. Con un nuovo documento programmatico offre...