Prato. Maltrattamenti e furti agli anziani in una Rsa. Misure cautelari per 9 tra Oss e infermieri

Prato. Maltrattamenti e furti agli anziani in una Rsa. Misure cautelari per 9 tra Oss e infermieri

Prato. Maltrattamenti e furti agli anziani in una Rsa. Misure cautelari per 9 tra Oss e infermieri
La Polizia, attraverso delle telecamere nascoste installate dopo alcune segnalazioni, ha scoperto vessazioni quotidiane, maltrattamenti fisici e morali ai quali, senza apparente motivo, venivano sottoposti gli anziani ricoverati, nonché i furti. IL VIDEO

Maltrattamenti, lesioni e furti ai danni di anziani con patologie invalidanti e non autosufficienti, ricoverati nella struttura sanitaria Rsa (Residenza sanitaria assistenziale) di Narnali con sede a Prato in via del Gualdo. L’hanno scoperto gli investigatori della Squadra mobile della provincia toscana che questa mattina hanno notificato nove misure cautelari ad altrettanti operatori socio sanitari e infermieri che operavano nella struttura.
 
Per tutti è stata disposta la sospensione dall'esercizio di pubblico servizio per periodi da sei mesi a un anno. Altre otto persone sono indagate in stato di libertà.
 
L'indagine della Mobile è iniziata nel dicembre dello scorso anno dopo alcune segnalazioni arrivate alla polizia.
 
Gli investigatori hanno verificato le segnalazioni e poi, nel mese di aprile, grazie anche alla piena collaborazione della direzione sanitaria della Asl 4 di Prato, hanno installato telecamere in 10 stanze della struttura.
 
Dalle riprese sono emerse le vessazioni quotidiane, i maltrattamenti fisici e morali ai quali, senza apparente motivo, venivano sottoposti gli anziani ricoverati, nonché i furti.

11 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...