Toscana. Proposta della Regione per affidare ai medici di famiglia prenotazione di visite ed esami. Smi: “Aggravio di burocrazia senza vantaggi per cittadini”

Toscana. Proposta della Regione per affidare ai medici di famiglia prenotazione di visite ed esami. Smi: “Aggravio di burocrazia senza vantaggi per cittadini”

Toscana. Proposta della Regione per affidare ai medici di famiglia prenotazione di visite ed esami. Smi: “Aggravio di burocrazia senza vantaggi per cittadini”
La proposta in una bozza di accordo consegnata ai sindacati. Trattative in corso, ma per lo Smi “i medici devono occuparsi delle cure per i malati. E non tutti gli ambulatori hanno gli spazi per accogliere un personale di segreteria che rispetti quanto previsto dalla nuova legge sulla privacy”. Per il sindacato non ci sarebbero neanche vantaggi per i cittadini, “perché non si incrementa la disponibilità di visite specialistiche ma solo le sedi dove prenotarle”.

“Esprimiamo tutto il nostro dissenso nei confronti dell’ipotesi prospettata dalla Regione Toscana di affidare ai medici di medicina generale il compito di effettuare prenotazioni per esami e visite specialistiche; si tratterebbe di gravosi compiti burocratici che potrebbero sottrarre tempo per la diagnosi e la cura dei pazienti”. Ad affermarlo è Nicola Marini, segretario regionale dello Smi Toscana, che mette in chiaro la posizione del sindacato su una bozza di accordo della Regione al vaglio dei sindacati.

“Il medico ha bisogno d’impegno, di attenzione e tempo sufficiente per compiere il suo compito di cura del paziente. Il tempo dedicato agli assistiti si è già ridotto di molto in questi ultimi anni, a causa dei compiti burocratici incaricati al medico e le prenotazioni ridurrebbero ancora di più questo tempo”, osserva il sindacalista.

“Per di più – aggiunge Marini – non tutti gli ambulatori hanno gli spazi per accogliere un personale di segreteria che rispetti quanto previsto dalla nuova legge sulla privacy”.

Marini evidenzia, poi, come l’ipotesi “non porterebbe nessun vantaggio ai cittadini in quanto non verrebbe incrementa la disponibilità di visite specialistiche ma solo le sedi dove prenotarle, tenuto conto che a tal scopo sono disponibili sul territorio numerose farmacie provviste del servizio CUP”.

“Si lasci ai medici la piena possibilità di utilizzare il loro tempo per i pazienti; la Regione Toscana receda dall’ipotesi di far effettuare prenotazioni ai mmg”, è la richiesta del segretario regionale dello Smi Toscana.

22 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...