Veneto. Focolaio di Tubercolosi a Motta. Arrivano gli esperti dell’Iss

Veneto. Focolaio di Tubercolosi a Motta. Arrivano gli esperti dell’Iss

Veneto. Focolaio di Tubercolosi a Motta. Arrivano gli esperti dell’Iss
Il 6 aprile incontro pubblico con Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Iss, per approfondire gli aspetti relativi all’evoluzione del focolaio e per rispondere alle domande e ai dubbi di genitori e operatori. Al via anche uno sportello informativo a scuola. Resterà in funzione anche il call center dedicato. Al momento c’è una bimba ricoverata ad Oderzo e 2 maestre e 5 bambini in terapia multifarmacologica domiciliare.

Incontro pubblico con la massima autorità nazionale in tema di controllo delle malattie infettive e attivazione, a scuola, di uno sportello informativo per i genitori. Queste le due nuove iniziative decise dall'Ulss per dare alle famiglie e al personale scolastico coinvolto, direttamente o indirettamente, nel focolaio epidemico di tubercolosi di Motta di Livenza ulteriori garanzie e informazioni in relazione alla gestione del focolaio stesso.

“Fin dall'inizio di questa delicata vicenda – spiega in una nota il direttore generale, Francesco Benazzi  – abbiamo messo in campo tutte le nostre migliori risorse, affrontandola con un approccio a 360° gradi che contempla totale disponibilità e massima professionalità sul fronte medico-specialistico così come su quello psicologico e della comunicazione. Sappiamo benissimo quanta preoccupazione possano ingenerare, soprattutto nei genitori, situazioni come questa. Di qui la decisione di implementare ulteriormente quanto fin qui fatto, mettendo a disposizione delle famiglie e del personale la massima autorità italiana in tema di controllo delle malattie infettive.
Il dr. Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, sarà al Palasport di Motta di Livenza sabato 6 aprile alle ore 9 per un incontro pubblico in cui saranno approfonditi tutti i vari aspetti relativi all’evoluzione del focolaio epidemico. Il dr Rezza sarà a disposizione anche per rispondere alle domande e ai dubbi di genitori e operatori”.

Oltre al nuovo incontro pubblico l'Ulss ha deciso di attivare anche uno sportello informativo direttamente alla Primaria. Lo sportello sarà operativo da mercoledì 3 aprile, con cadenza quotidiana, dalle 8 alle 9.

Continuerà a restare attivo, in parallelo, anche il call center dedicato.

Le nuove iniziative sono state condivise, stamane, con le autorità scolastiche e amministrative.

Per quanto riguarda gli aspetti clinici relativi al focolaio epidemico questo l'aggiornamento della Ulss2 sulla situazione alla data odierna:

• All'ospedale di Oderzo resta ricoverata una sola bambina che sarà probabilmente dimessa in giornata;  

• Sono in terapia multifarmacologica domiciliare, conseguente a diagnosi di tubercolosi, due maestre e cinque bambini;  

• Martedì è prevista l’effettuazione dei test Mantoux su circa cento ragazzi della prima media. Si tratta di un’estensione del test decisa dalla task force di specialisti dell'Ulss (composta da infettivologi, microbiologi, pediatri, igienisti), per massima precauzione nell'ipotesi che la maestra caso indice potesse essere contagiosa già dalla primavera del 2018;.   

• Sono ancora in corso valutazione specialistiche su tre bambini del gruppo degli undici risultati postivi al test Mantoux del 19 giugno.

Nel giro di sole 4 settimane, ovvero dal 5 marzo, giorno della prima notifica relativa a un alunno della Primaria, l’Ulss 2 ha eseguito, con l’obiettivo di individuare più velocemente possibile tutti i casi di infezione tubercolare correlati alla scuola di Motta di Livenza:
• Circa 700 test Mantoux su alunni, personale, familiari dei soggetti interessati dal focolaio  
• Oltre 50 radiografie del torace
• Circa 30 gastroaspirati
• Una decina di Tac
• Oltre 100 valutazioni cliniche specialistiche di approfondimento  
• Circa 200 consulenze telefoniche

“Il lavoro non è concluso – sottolinea il direttore generale – dopo le letture dei test Mantoux di martedì prossimo è già programmata per il 20 maggio la ripetizione del test per gli oltre 400 bambini e per gli operatori risultati negativi al primo esame”.

01 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...